




已阅读5页,还剩5页未读, 继续免费阅读
版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领
文档简介
Cicerone - Pro ArchiaI 1 Si quid est in me ingeni, iudices, quod sentio quam sit exiguum, aut si qua exercitatio dicendi, in qua me non infitior mediocriter esse versatum, aut si huiusce rei ratio aliqua ab optimarum artium studiis ac disciplina profecta, a qua ego nullum confiteor aetatis meae tempus abhorruisse, earum rerum omnium vel in primis hic A. Licinius fructum a me repetere prope suo iure debet. Nam quoad longissime potest mens mea respicere spatium praeteriti temporis, et pueritiae memoriam recordari ultimam, inde usque repetens hunc video mihi principem et ad suscipiendam et ad ingrediendam rationem horum studiorum exstitisse. Quod si haec vox, huius hortatu praeceptisque conformata, non nullis aliquando saluti fuit, a quo id accepimus quo ceteris opitulari et alios servare possemus, huic profecto ipsi, quantum est situm in nobis, et opem et salutem ferre debemus.1 Giudici, se in me qualche talento, - e so quanto esso sia limitato -, se ho qualche pratica in campo oratorio, e non nego di esservi moderatamente versato, se in questo settore possiedo un qualche metodo che devo allo studio delle migliori teorie, e ai loro precetti da cui nemmeno per un attimo della mia vita, lo confesso, mi sono discostato, il qui presente Aulo Licinio pi di ogni altro ha il diritto di reclamarne il frutto. Infatti, sin dove la mia mente pu giungere volgendosi al lontano passato e rievocando i pi remoti ricordi della puerizia, lo rivedo sempre accanto a me, che mi invoglia e mi avvia a questo genere di studi. Se questa mia arte, modellata dal suo incoraggiamento e dai suoi consigli, stata talvolta di salvezza a qualcuno, io, per quanto sta in me, ho il dovere di portare aiuto a questuomo, dal quale ho ricevuto i mezzi per aiutare gli altri e in qualche caso per salvarli. 2 Ac ne quis a nobis hoc ita dici forte miretur, quod alia quaedam in hoc facultas sit ingeni, neque haec dicendi ratio aut disciplina, ne nos quidem huic uni studio penitus umquam dediti fuimus. Etenim omnes artes, quae ad humanitatem pertinent, habent quoddam commune vinculum, et quasi cognatione quadam inter se continentur.2 E perch nessuno si stupisca che io parli cos di un uomo il cui ingegno ha attitudini diverse dalle mie, estranee, cio, allarte e allesercizio delleloquenza, sappiate che neanche io mi sono sempre unicamente interessato a questa sola disciplina. Infatti, tutte le scienze che interessano luomo sono intimamente connesse e unite tra loro da una sorta di affinit. II 3 Sed ne cui vestrum mirum esse videatur me in quaestione legitima et in iudicio publico-cum res agatur apud praetorem populi Romani, lectissimum virum, et apud severissimos iudices, tanto conventu hominum ac frequentia-hoc uti genere dicendi, quod non modo a consuetudine iudiciorum, verum etiam a forensi sermone abhorreat; quaeso a vobis, ut in hac causa mihi detis hanc veniam, adcommodatam huic reo, vobis (quem ad modum spero) non molestam, ut me pro summo poeta atque eruditissimo homine dicentem, hoc concursu hominum literatissimorum, hac vestra humanitate, hoc denique praetore exercente iudicium, patiamini de studiis humanitatis ac litterarum paulo loqui liberius, et in eius modi persona, quae propter otium ac studium minime in iudiciis periculisque tractata est, uti prope novo quodam et inusitato genere dicendi.3 Ma perch a nessuno di voi sembri strano che in una questione di diritto, nel corso di un processo pubblico, svolto davanti al pretore del popolo romano, uomo esemplare, e agli integerrimi giudici e alla presenza di un pubblico cos numeroso, io mi serva di un genere di eloquenza tanto lontano dalla consuetudine giudiziaria ma anche dal linguaggio del foro, vi chiedo, in questa causa, di concedermi tale licenza, utile allimputato e, spero, non spiacevole per voi: permettete che parlando in difesa di un eccellente poeta e uomo dotto, confidando nella presenza di uomini tanto amanti delle lettere, nella vostra cultura e nellautorit del pretore che presiede il tribunale, io tratti liberamente, seppur in modo conciso, degli studi letterari, e che, per una tale personalit, la quale, grazie a una vita tutta dedita al sapere, non ebbe mai problemi con la legge, io possa valermi di un genere di eloquenza insolito e quasi nuovo.III 4 Quod si mihi a vobis tribui concedique sentiam, perficiam profecto ut hunc A. Licinium non modo non segregandum, cum sit civis, a numero civium, verum etiam si non esset, putetis asciscendum fuisse. Nam ut primum ex pueris excessit Archias, atque ab eis artibus quibus aetas puerilis ad humanitatem informari solet se ad scribendi studium contulit, primum Antiochiae-nam ibi natus est loco nobili-celebri quondam urbe et copiosa, atque eruditissimis hominibus liberalissimisque studiis adfluenti, celeriter antecellere omnibus ingeni gloria contigit. Post in ceteris Asiae partibus cunctaeque Graeciae sic eius adventus celebrabantur, ut famam ingeni exspectatio hominis, exspectationem ipsius adventus admiratioque superaret.4 Pertanto, se capir che questa facolt mi data e concessa, cercher di convincervi non solo a non cancellare dal numero dei cittadini il qui presente Aulo Licinio, ch gi gode dei diritti politici, ma anche che bisognerebbe includerlo tra i cittadini, se gi non lo fosse. Intorno ai quindici anni, Archia, di nobili origini abbandon quelle materie di studio utili solitamente ad avvicinare i pi piccoli alla cultura e incominci a scrivere poesie; dapprima, grazie al suo talento, riscosse su tutti un immediato successo nella natia Antiochia, citt a quel tempo famosa, ricca e sede di vivaci scambi culturali . In seguito, in ogni regione dellAsia e in tutta la Grecia il suo arrivo era accolto con grande entusiasmo: laspettativa superava la fama del suo ingegno, ma poi, al suo arrivo, lammirazione superava ogni attesa.5 Erat Italia tunc plena Graecarum artium ac disciplinarum, studiaque haec et in Latio vehementius tum colebantur quam nunc eisdem in oppidis, et hic Romae propter tranquillitatem rei publicae non neglegebantur. Itaque hunc et Tarentini et Regini et Neopolitani civitate ceterisque praemiis donarunt; et omnes, qui aliquid de ingeniis poterant iudicare, cognitione atque hospitio dignum existimarunt. Hac tanta celebritate famae cum esset iam absentibus notus, Romam venit Mario consule et Catulo. Nactus est primum consules eos, quorum alter res ad scribendum maximas, alter cum res gestas tum etiam studium atque auris adhibere posset. Statim Luculli, cum praetextatus etiam tum Archias esset, eum domum suam receperunt. Sic etiam hoc non solum ingeni ac litterarum, verum etiam naturae atque virtutis, ut domus, quae huius adulescentiae prima fuit, eadem esset familiarissima senectuti. 5 A quel tempo in Italia si coltivava con passione la cultura greca: nelle citt del Lazio ci si dedicava a quello studio con maggiore dedizione di quanto si faccia oggi nelle stesse localit, e anche qui a Roma, citt allora tranquilla sotto il profilo politico. Ecco perch gli abitanti di Taranto, Reggio e Napoli concessero ad Archia il diritto di cittadinanza e altri riconoscimenti: chiunque fosse in grado di apprezzare le persone di talento, desiderava vivamente conoscerlo e ospitarlo in casa sua. Con questa fama che si era diffusa ovunque, anche in luoghi da lui mai visitati, arriv a Roma al tempo del consolato di Mario e Catulo. Strinse subito amicizia con questi due uomini politici che, con il racconto delle loro gesta, gli potevano suggerire materiale utile per comporre; per di pi, Catulo rivelava anche interesse e predisposizione per la poesia. Poco dopo, quando ancora Archia era adolescente, entr a far parte della cerchia dei Luculli. Anche in questa circostanza dimostr talento e cultura, ma si distinse soprattutto per le buone qualit del suo carattere: non per nulla questa famiglia, a lui cos vicina durante la giovinezza, gli ancora oggi assai legata, bench siano trascorsi parecchi anni.6 Erat temporibus illis iucundus Metello illi Numidico et eius Pio filio; audiebatur a M. Aemilio; vivebat cum Q. Catulo et patre et filio; a L. Crasso colebatur; Lucullos vero et Drusum et Octavios et Catonem et totam Hortensiorum domum devinctam consuetudine cum teneret, adficiebatur summo honore, quod eum non solum colebant qui aliquid percipere atque audire studebant, verum etiam si qui forte simulabant. Interim satis longo intervallo, cum esset cum M. Lucullo in Siciliam profectus, et cum ex ea provincia cum eodem Lucullo decederet, venit Heracliam: quae cum esset civitas aequissimo iure ac foedere, ascribi se in eam civitatem voluit; idque, cum ipse per se dignus putaretur, tum auctoritate et gratia Luculli ab Heracliensibus impetravit. 6 Sempre a quei tempi godeva dellamicizia del famoso Metello Numidico e del figlio Pio; godeva della stima di Marco Emilio; si intratteneva con Quinto Catulo, sia padre che figlio; era trattato con riguardo da Lucio Crasso; aveva grande confidenza, oltre che con i Luculli, con Druso, gli Ottavi, Catone e tutta la famiglia degli Ortensi. Gli veniva tributata la massima considerazione: e a onorarlo non erano solo quelli desiderosi di ascoltarlo e di imparare da lui, ma anche chi trovava conveniente comportarsi cos.Intanto, era trascorso gi un po di tempo e Archia era partito per la Sicilia in compagnia di Marco Lucullo; sempre insieme a lui, poi, di ritorno da quella provincia, si era fermato a Eraclea, citt che, a condizioni molto vantaggiose, era alleata e fedele alle leggi di Roma. Il poeta, che aspirava ad averne la cittadinanza, fu accontentato dai cittadini di Eraclea per i suoi meriti personali, ma soprattutto per lautorevole interessamento di Lucullo.IV7 Data est civitas Silvani lege et Carbonis: Si qui foederatis civitatibus ascripti fuissent; si tum, cum lex ferebatur, in Italia domicilium habuissent; et si sexaginta diebus apud praetorem essent professi. Cum hic domicilium Romae multos iam annos haberet, professus est apud praetorem Q. Metellum familiarissimum suum.7 Secondo la legge di Silvano e Carbone la cittadinanza era concessa: a quelli che fossero iscritti a una citt federata, che avessero avuto domicilio in Italia allatto della presentazione della legge e che si fossero fatti registrare dal pretore entro sessanta giorni. Archia, che risiedeva a Roma ormai da molti anni, si rec dal pretore Quinto Metello, suo caro amico, perch lo registrasse.8 Si nihil aliud nisi de civitate ac lege dicimus, nihil dico amplius: causa dicta est. Quid enim horum infirmari, Grati, potest? Heracliaene esse tum ascriptum negabis? Adest vir summa auctoritate et religione et fide, M. Lucullus, qui se non opinari sed scire non audisse sed vidisse, non interfuisse sed egisse dicit. Adsunt Heraclienses legati, nobilissimi homines: huius iudici causa cum mandatis et cum publico testimonio venerunt; qui hunc ascriptum Heracliensem dicunt. His tu tabulas desideras Heracliensium publicas: quas Italico bello incenso tabulario interisse scimus omnis. Est ridiculum ad ea quae habemus nihil dicere, quaerere quae habere non possumus; et de hominum memoria tacere, litterarum memoriam flagitare; et, cum habeas amplissimi viri religionem, integerrimi municipi ius iurandum fidemque, ea quae depravari nullo modo possunt repudiare, tabulas, quas idem dicis solere corrumpi, desiderare.8 Se non devo parlare di altro che del diritto di cittadinanza e della legge, non dir di pi: il mio compito terminato. Quale delle prove da me addotte puoi confutare, Grazio? Avresti il coraggio di negare che limputato cittadino di Erclea? Per fortuna qui presente un testimone davvero attendibile, probo e leale: Marco Lucullo. Egli afferma non di ritenere ma di sapere, non di aver sentito dire ma di aver visto con i suoi occhi, di essere stato non comparsa, ma protagonista. Sono presenti anche gli inviati di Eraclea, uomini nobilissimi giunti col mandato di testimoniare pubblicamente a questo processo: essi dichiarano che Archia loro concittadino. Tu, per, vuoi vedere i registri ufficiali della citt che, come tutti sanno, sono bruciati insieme con larchivio durante la guerra italica. davvero ridicolo non tener conto delle prove che possediamo e smaniare per ci che non possiamo avere; passare sotto silenzio le testimonianze di questi uomini e insistere per un pezzo di carta; sono a tua disposizione le testimonianze di un personaggio illustre e attendibile e di un municipio leale e fedele, che non si possono proprio manipolare, e tu le rifiuti e desideri i registri che - sei tu il primo a dirlo - solitamente sono falsificati! 9 An domicilium Romae non habuit is, qui tot annis ante civitatem datam sedem omnium rerum ac fortunarum suarum Romae conlocavit? At non est professus. Immo vero eis tabulis professus, quae solae ex illa professione conlegioque praetorum obtinent publicarum tabularum auctoritatem. Nam-cum Appi tabulae neglegentius adservatae dicerentur; Gabini, quam diu incolumis fuit, levitas, post damnationem calamitas omnem tabularum fidem resignasset-Metellus, homo sanctissimus modestissimusque omnium, tanta diligentia fuit, ut ad L. Lentulum praetorem et ad iudices venerit, et unius nominis litura se commotum esse dixerit. In his igitur tabulis nullam lituram in nomine A. Licini videtis.9 Non ebbe forse domicilio a Roma Archia, che trasfer in citt ogni suo bene, anche il patrimonio, molto prima di ottenere la cittadinanza? Non si present al pretore per farsi registrare? Certo che lo fece: e proprio su quei registri che, fra quanti servono per la dichiarazione presso il collegio dei pretori, sono gli unici a valere come registri ufficiali. Daltra parte, voce comune che larchivio di Appio sia stato custodito in modo assai negligente; Gabinio, successivamente, fece perdere ogni residua fiducia in questi registri: in un primo tempo, finch non ebbe guai con la legge, fu solo impreciso e superficiale, poi, dopo la condanna, ne rovin del tutto la reputazione. Invece, Metello, sicuramente il pi onesto e scrupoloso fra tutti, si comport sempre con coscienza; addirittura, una volta si present allarmato ai giudici e al pretore Lucio Lentulo per segnalare la cancellatura di un nome. Su questi documenti, per, non c traccia di manomissione al nome Aulo Licinio. V10 Quae cum ita sunt, quid est quod de eius civitate dubitetis, praesertim cum aliis quoque in civitatibus fuerit ascriptus? Etenim cum mediocribus multis et aut nulla aut humili aliqua arte praeditis gratuito civitatem in Graecia homines impertiebant, Reginos credo aut Locrensis aut Neapolitanos aut Tarentinos, quod scenicis artificibus largiri solebant, id huic summa ingeni praedito gloria noluisse! Quid? cum ceteri non modo post civitatem datam, sed etiam post legem Papiam aliquo modo in eorum municipiorum tabulas inrepserunt, hic, qui ne utitur quidem illis in quibus est scriptus, quod semper se Heracliensem esse voluit, reicietur?10 E allora, visto che la situazione questa, perch dovreste ancora mettere in dubbio la sua cittadinanza, dato che ottenne anche quella di altre localit? Mentre in Grecia la si accordava a gente di scarso valore, a volte neppure dotata del minimo ingegno, ovvio che gli abitanti di Reggio, Locri, Napoli e Taranto non abbiano rifiutato ad Archia, ricchissimo di talento, un beneficio concesso solitamente agli attori di teatro! Ci sono state poi persone che, non solo dopo lestensione della cittadinanza agli Italici, ma anche in sguito alla legge Papia, sono riuscite a intrufolarsi con qualche espediente nei registri di quei municipi; Archia, invece, che non si serve neanche di quelli in cui regolarmente iscritto e ci teneva a essere considerato cittadino di Eraclea, si vedr da voi rifiutato? 11 Census nostros requiris scilicet. Est enim obscurum proximis censoribus hunc cum clarissimo imperatore L. Lucullo apud exercitum fuisse; superioribus, cum eodem quaestore fuisse in Asia; primis iulio et Crasso nullam populi partem esse censam. Sed-quoniam census non ius civitatis confirmat, ac tantum modo indicat eum qui sit census ita se iam tum gessisse pro cive-eis temporibus quibus tu criminaris ne ipsius quidem iudicio in civium Romanorum iure esse versatum, et testamentum saepe fecit nostris legibus, et adiit hereditates civium Romanorum, et in beneficiis ad aerarium delatus est a L. Lucullo pro consule.11 Ma tu insisti per vedere i nostri registri del censo. Puoi aver ragione: infatti, non lo sa nessuno che durante la scorsa censura Archia si trovava presso lesercito con il ben noto comandante Lucio Lucullo; in quella precedente, invece, era in Asia sempre con lo stesso questore; ancor prima, sotto i censori Giulio e Crasso, non si procedette ad alcun censimento. Daltra parte, poi, questa procedura non dimostra n garantisce il diritto di cittadinanza, ma indica soltanto che chi stato registrato nelle liste del censo si comportato da vero cittadino romano. Ai tempi in cui tu lo accusi di non aver goduto, secondo la sua stessa confessione, del diritto di cittadinanza, egli fece pi volte testamento avvalendosi delle nostre leggi, entr in possesso di eredit di cittadini romani e, grazie al proconsole Lucio Lucullo, fu registrato tra coloro che ricevevano gratifiche dallerario. VI12 Quaere argumenta, si qua potes: numquam enim his neque suo neque amicorum iudicio revincetur. Quaeres a nobis, Grati, cur tanto opere hoc homine delectemur. Quia suppeditat nobis ubi et animus ex hoc forensi strepitu reficiatur, et aures convicio defessae conquiescant. An tu existimas aut suppetere nobis posse quod cotidie dicamus in tanta varietate rerum, nisi animos nostros doctrina excolamus; aut ferre animos tantam posse contentionem, nisi eos doctrina eadem relaxemus? Ego vero fateor me his studiis esse deditum: ceteros pudeat, si qui se ita litteris abdiderunt ut nihil possint ex
温馨提示
- 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
- 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
- 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
- 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
- 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
- 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
- 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。
最新文档
- epc合同范本有哪些
- 什么叫居间合同范本
- 电视出口采购合同范本
- 2025社区工作人员资格考试试题及参考答案
- 销售供货协议合同范本
- 公司旅游包车合同范本
- 超市餐饮升级合同范本
- 2025消毒灭菌考试试题及答案
- 院感竞赛试题消毒卫生标准试题(附答案)
- 急救护理学副主任护师考试模拟试题及答案
- 钢材供货方案及保证措施范本
- 云南省委党校行政学院考试真题(附答案)
- JJF 2258-2025关联法天然气发热量测定仪校准规范
- 华润集团标识管理办法
- 2024中国地质大学(武汉)辅导员招聘笔试真题
- 混凝土-物理力学性能-试验方法标准
- 科创板开户测试题及答案
- 田野之声:现代农业发展深度调查报告
- 简短戒烟干预戒烟成功
- 治安防范培训课件
- DB3203-T 1080-2025 城市道路路名牌设置规范
评论
0/150
提交评论