




已阅读5页,还剩27页未读, 继续免费阅读
版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领
文档简介
indice pg titolo 3 introduzione 4 nozioni elementari di teoria musicale 7 posizioni dei pezzi sul pentagramma 9 misure battute e segni 10 primi esercizi per controllare le bacchette parte 1 11 primi esercizi per controllare le bacchette parte 2 14 primi esercizi per controllare le bacchette parte 3 17 rullo a colpi doppi e singoli in 4 4 18 rullo a colpo singolo con terzine di 16esimi 19 rulli a colpi singoli e doppi con sestine di 16esimi in 4 4 20 rulli a colpi doppi e singoli in 2 4 21 rullo a colpi doppi e singoli in 3 8 22 rullo a colpi doppi e singoli in 6 8 23 rullo a colpo doppio interpretazione con 32esimi 24 rullo a colpo singolo interpretazione con 16esimi nei tempi composti 25 paradiddles di semicrome terzine e sestine paradiddles in 4 4 26 paradiddles in 6 8 flam 27 flams in 6 8 28 flams su terzine flams terzine di semicrome 29 tavola dei rulli 30 rullo a 11 31 rullo a 13 rullo a 15 esercizio in 4 4 32 esercizio su rullo in 2 4 esercizio su rullo in 6 8 introduzione il rullante un tamburo costituito da un fusto fusto due pelli battenti e risonanti pelli battenti e risonanti i cerchi cerchi la cordiera cordiera la macchinetta macchinetta esso uno strumento musicale della famiglia dei membranofoni l immagine pi comune di questo strumento lo vede posizionato come componente della batteria componente della batteria esso si trova infatti al centro sul reggi rullante reggi rullante viene tuttavia anche utilizzato in contesti orchestrali e bandistici dove prende il nome di tamburo e in questi casi specifici la cassa cilindrica pu essere di varie forme e costituita di materiale diverso in legno acero betulla metallo ottone acciaio i tipi di tamburo pi comuni nelle orchestre moderne sono tamburo piccolo e tamburo militare questo ultimo un rullante con il fusto molto profondo che conferisce allo strumento una caratteristica sonora chiara e mordente alle estremit della cassa sono dunque fissate le pelli seppur ancora oggi mantiene ancora il nome tradizionale di pelle questa parte viene in verit realizzata con l utilizzo di materiali sintetici materiali sintetici fra cui il mylar mylar che vengono fissate con l ausilio di cerchi metallici cerchi metallici provvisti di tiranti tiranti aventi la funzione di regolare la tensione delle pelli stesse la membrana una volta messa in tensione venendo percossa a mano o con bacchette di legno percossa a mano o con bacchette di legno produce un suono che appare pi acuto pi acuto o pi greve pi greve a seconda delle dimensioni e della tensione della pelle importante avere presente se occorre che il suono prodotto da questo strumento non quello delle note del pentagramma come tutti gli strumenti a percussione infatti esso uno strumento squisitamente ritmico strumento squisitamente ritmico e conduce di conseguenza ad un notevole sviluppo della dote ritmica dote ritmica accompagnando lo strumentista ad una esperienza conoscitiva esperienza conoscitiva delle diverse tecniche essenziali tecniche essenziali come ad esempio il controllo del rimbalzo controllo del rimbalzo delle bacchette dopo il primo colpo sulla pelle il rullo a colpi singoli rullo a colpi singoli che prevede un colpo ogni bacchetta alternativamente e l esecuzione di due colpi consecutivi con ogni bacchetta che viene denominato rullo a colpi doppi rullo a colpi doppi ed alla base di questo strumento accordatura la pelle battente pelle battente dovrebbe sempre essere abbastanza tesa abbastanza tesa da rendere possibile sfruttare il rimbalzo al meglio sfruttare il rimbalzo al meglio mentre quella risonante quella risonante dovrebbe essere molto tesa molto tesa per un buon utilizzo della cordiera buon utilizzo della cordiera meglio non applicare sordine non applicare sordine a questo pezzo per non limitare non limitare in alcun modo la spinta al rimbalzo spinta al rimbalzo pelle battente e risonante la pi diffusa sui rullanti quella sabbiata sabbiata essa consiste in uno strato bianco e ruvido bianco e ruvido che consente alle spazzole consente alle spazzole di emettere il suono tipico di sfregamento sfregamento che viene prodotto quando le spazzole esercitano tale azione sulla superficie della pelle le pelli tradizionali trasparenti tradizionali trasparenti che presentano talvolta un rinforzo al centro sono comunque utilizzate dove la sabbiatura non richiesta ad esempio negli stili rock rock e punk punk nei quali la necessit sonora necessit sonora quella di esprimere pi volume volume e chiarezza del timbrochiarezza del timbro la pelle risonante fra le pi sottili pelli realizzate per i tamburi liscia e trasparente ed di spessore molto ridotto spessore molto ridotto al fine di trasmettere meglio le vibrazioni alla cordiera trasmettere meglio le vibrazioni alla cordiera ringraziamenti per quanto mi riguarda ho cercato di avvicinare questi due concetti dando al programma didattico un indirizzo di facile applicabilit e contemporaneamente di utili contenuti buon divertimento maurizio de angelis nozioni elementari di teoria musicale prima di affrontare la prima parte concernente l uso del controllo delle bacchette mia intenzione fare nota di un breve ma indispensabile accenno alla componente teorica del metodo la teoria musicale per l approccio corretto al metodo riguarda la conoscenza basilare delle principali regole musicali come si nota dallo specchietto grafico riportato sotto compare il concetto del valore delle note la principale difficolt nella prima fase di questo metodo riguarda la comprensione del concetto di durata di una nota l ostacolo concettuale deriva dalla natura stessa del percussionista o batterista il quale si caratterizza a differenza degli altri strumentisti piano violino sax dal fatto che mentre per questi ultimi la nota pu essere tenuta sia per un decimo di secondo come per dieci secondi nella batteria assume importanza fondamentale la gestione delle note le quali scandiscono e separano la funzione del tempo e quindi del brano da eseguire come abbiamo detto per quanto riguarda tutti gli strumenti a percussione la durata della nota non viene scelta dall esecutore ma dalla natura del particolare strumento alla luce di ci il valore della nota corrisponde alla distanza fra la nota che si e appena suonata e la prima pi e piccolo il valore delle note pi queste saranno vicine e veloci viceversa maggiore sar il valore delle note maggiore sar anche la distanza fra queste che verranno suonate con intervalli pi lunghi analizzando la tavola dei valori delle note con l ausilio del metronomo potrete notare la semplificazione del concetto delle note descritte dal punto di vista grafico in cui la loro distanza determina la frequenza quindi tempo e velocit posizioni dei pezzi sul pentagramma come il piano e uno strumento che produce suoni diversi tra loro note cos anche la batteria produce suoni differenti tra loro che derivano dalla differenza tra loro dei pezzi che la compongono vediamo allora come questi vengono scritti e segnalati dal pentagramma alla sinistra dell immagine all inizio cio del pentagramma c e un simbolo che rappresenta una chiave di basso quindi nella rappresentazione si usano sempre 5 righi come negli altri strumenti indicando la chiave con cui leggerli per quanto riguarda la scrittura dei vari pezzi purtroppo non esiste un concetto standard a parte cassa e rullante molto spesso da un testo all altro si trovano differenze di rappresentazione e quindi per piatti e tom bisogna rifarsi di volta in volta alla legenda che di solito e presente anche se in questo testo lo studio rivolto esclusivamente al rullante posizione 2 misure battute e segni la musica nel formato scritto e composta da numerosi segni note pause accenti e numerosi altri ecco quali sono i segni ricorrenti nel metodo le lettere d e s indicano rispettivamente mano destra e sinistra primi esercizi per controllare le bacchette parte 1 nella prima parte ci sono 5 esercizi sul controllo movimenti in quarti iniziare gli esercizi lentamente tenendo lo stesso tempo solo quando si e certi di poter eseguire gli esercizi con sufficiente rilassatezza eseguire tutti gli esercizi con l ausilio del metronomo posto a 100 con un colpo ogni scatto e aumentare il tempo di una tacca al giorno fino a raggiungere 180 e un buon metodo per sviluppare la velocit passare dai colpi singoli alternati ai colpi doppi due colpi ogni mano e quadrupli mantenendo la stessa intensit di suono ogni esercizio va ripetuto almeno 20 volte si consiglia di iniziare gli esercizi ponendo particolare attenzione alla posizione delle braccia esse dovranno restare ferme curando di far lavorare solo i polsi per iniziare al meglio l esecuzione vedete pagina impugnatura bacchette primi esercizi per controllare le bacchette parte 2 questa parte prevede la ritmica svolta in ottavi due colpi ogni scatto quindi eseguire tutti gli esercizi con l ausilio del metronomo ad una velocit molto bassa 50 aumentando una tacca al giorno fino ad arrivare ad una velocit elevata 190 la parte combina battute alternate o battute con una sola mano e colpi accentuati importante sar mantenere solo due livelli dinamici in ogni esercizio il livello alto colpi accentuati il livello basso colpi non accentuati accertarsi di mantenere un suono costante regolare quando si alterna una battuta di quartina ed una con una mano sola e viceversa esercizi percontrollare le bacchette parte 3 la parte prevede una ritmica svolta in ottavi di terzina 3 colpi ogni scatto di metronomo prima di analizzare gli esercizi analizziamo in un breve accenno di teoria i gruppi da tre per esigenze tecniche di suono ecc possiamo considerare terzine in uno o pi tempi della misura ed anche nella suddivisione dei tempi in questo modo il tempo in cui si trova la terzina passa dalla suddivisione binaria a quella ternaria cio dalla semplice alla composta questa sostituzione da luogo alla formazione della terzina ed essa viene indicata con un piccolo 3 posto sopra il gruppo di note che la se
温馨提示
- 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
- 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
- 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
- 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
- 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
- 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
- 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。
最新文档
- 2025黑龙江东北大学非专任教师岗位招聘65人模拟试卷附答案详解
- 2025湖北神农架中和旅游有限公司招聘考前自测高频考点模拟试题及答案详解(考点梳理)
- 消业障功法培训课件
- 2025湖北武汉市通城县事业单位高层次和急需紧缺人才引进48人模拟试卷及1套参考答案详解
- 2025江西赣州市宁都县选调县内教师190人模拟试卷及答案详解(名师系列)
- 安全培训范例课件
- 2025年济宁汶上县事业单位公开招聘工作人员(教育类)(33人)模拟试卷及一套参考答案详解
- 2025年哈尔滨市急救中心编制外合同制工作人员招聘5人模拟试卷及答案详解(必刷)
- 涂料专业知识培训学习课件
- 2025年安庆宿松县二郎镇选聘石咀村村级后备干部2人考前自测高频考点模拟试题及答案详解(名师系列)
- 员工应急救护知识培训课件
- 2025昆明中北交通旅游(集团)有限责任公司驾驶员招聘(60人)考试参考题库及答案解析
- 2026中国航空工业集团金航数码校园招聘备考考试题库附答案解析
- 健康教育培训师资队伍建设方案
- 二类医疗器械零售经营备案质量管理制度
- 避孕药具宣传咨询方案
- 既有建筑幕墙安全培训课件
- 2025年全国事业单位联考C类《职业能力倾向测验》试题及答案
- 2025~2026学年度武汉市部分学校高三年级九月调研考试【含答案】
- 厂区安全行走培训内容课件
- 中国原发性闭角型青光眼诊治方案专家共识(2025年)解读
评论
0/150
提交评论