




已阅读5页,还剩30页未读, 继续免费阅读
版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领
文档简介
PROVA NAZIONALE ITALIANO 2007-2008Restituzione dati Istituto Comprensivo Montecastrilli,Con osservazioni ed indicazioniper un possibile miglioramento dei risultati,La prova nazionale si struttura intorno a due importanti finalit dellinsegnamento dellitaliano: la comprensione del testo e la conoscenza delle principali strutture grammaticali della lingua italiana; requisiti imprescindibili per lo sviluppo della competenza linguistica e comunicativa, abilit essenziale cui si guarda con attenzione nellambito del sistema educativo nazionale e europeo.Essa composta da due parti: una prima sezione presenta un brano letterario un racconto breve di autore contemporaneo - di immediata fruizione, ma concettualmente denso, su cui sono state elaborate domande tese a indagare le capacit di riconoscimento di informazioni e di interpretazione di elementi testuali.Una seconda sezione propone dieci quesiti che mettono a tema la conoscenza e luso consapevole di strutture grammaticali e sintattiche.,Le tabelle di seguito allegate, oltre a restituire i dati relativi ai risultati della prova nazionale INVALSI (inserita per la prima volta nel 2008 allinterno dellesame di stato), ci permettono di,fare delle osservazioni significative circa la posizione in cui si colloca la nostra scuola rispetto ai risultati nazionali,segnalare contestualmente i settori in cui appare pi urgente lavorare per il miglioramento,ipotizzare indicazioni didattiche in questa direzione.,Le considerazioni che seguono sono da intendersi, naturalmente, come un semplice contributo di partenza, da utilizzare come stimolo per un dibattito allargato, con lobiettivo di ricercare insieme le strade e gli strumenti pi consoni perch le competenze dei nostri alunni diventino sempre pi solide e consistenti.,Legenda,Cl 02,Cl 01,Cl 03,Cl 04,A 1,A 1,A 14,A 13,A 4,Cl 01,Cl 02,Cl 03,Cl 04,Legenda,A 2,A 5,A 11,Cl 01,Cl 02,Cl 03,Cl 04,Legenda,A 7,A 8,A 10,Cl 01,Cl 2,Cl 3,Cl 4,Legenda,A15,A 3,A 6,A 9,A 12,*,La media nazionale relativa alla comprensione di un testo di tipo narrativo (70%) appare attestata su un livello medio-basso (L3) con una percentuale di risposte corrette, cio, fino al 50 percentile. (per la definizione di percentile v. Legenda)La nostra scuola in questo settore ha raggiunto un analogo livello L3, con una media percentuale solo lievemente pi elevata (+2.8%).,OSSERVAZIONE GENERALE,MEDIA COMPLESSIVA Comprensione testo narrativo,Legenda,Osservazioni specifiche di criticit, Qui la criticit potrebbe, a nostro avviso, essere meno rilevante di quanto appare ( a causa dellambiguit riscontrata nelle indicazioni valutative fornite dal Ministero).,Allinterno di questa prova sono stati raggruppati i quesiti in base alle capacit oggetto di indagine, come si evince dalle tabelle stesse, e lanalisi dei risultati ci permette di individuare i nostri punti di forza e di debolezza. Possiamo sottolineare innanzi tutto le risposte pi critiche:,Domanda A 13 (L1),Dom A 4 (L3),Dom A2 (L1) Dom A11 (L3),In questo caso richiesta una elaborazione logica che tenga conto soprattutto del contesto del brano: i distrattori inseriti nella scelta multipla tendono a sottolineare la tendenza degli alunni a rispondere prescindendo, appunto, dal contesto.,In questo gruppo di domande si chiede di riconoscere informazioni esplicite presenti gi nel brano, quindi fondamentale lattenzione al contesto la ricerca di risposte completamente esaustive,Prima indicazione,Dallesame di queste criticit pu emergere una prima indicazione generale gi ampiamente sottolineata dal lavoro della Commissione “Didattica e Valutazione” negli anni precedenti.E fondamentale abituare gli alunni a:,Riferirsi sempre al contesto,Verificare pi volte se ci che hanno trovato esaurisce in modo completo le richieste.,Un atteggiamento superficiale condiziona spesso performances che per altri versi potrebbero risultare buone. Se osserviamo, infatti, i risultati relativi alla domanda A5 possiamo concludere che i nostri ragazzi sono stati, paradossalmente, pi bravi a cogliere le informazioni implicite di quelle esplicite.,Seconda Indicazione,In relazione allambito E, che chiama in gioco abilit cognitive elevate gi poste come obiettivo nei traguardi della scuola primaria, merita una sottolineatura particolare la necessit di sfruttare, precocemente ed intensamente, nella nostra didattica la grammatica del testo:,“Questo modello di analisi, invece di muoversi essenzialmente nellambito della frase, considera il testo come “il segno linguistico originario”, visto che parliamo per testi e non per frasi. Discende da qui la necessit di scavalcare il punto fermo: una considerazione dei fatti linguistici che rimanga confinata entro la frase non riesce infatti n a descrivere, n tanto meno a spiegare molti fenomeni grammaticali che si dispiegano su pi frasi e frammenti di lingua di una certa ampiezza, a volte neppure sequenziali.”E necessario perci concentrare gli sforzi sui “.mezzi linguistici che, legando i vari spezzoni di lingua in una struttura coesa e coerente, rendono possibile la costruzione di messaggi significativi, e consentono quindi di distinguere un testo da un insieme casuale ed incoerente di frasi. .Uno dei principali mezzi che le lingue hanno a disposizione per legare assieme porzioni pi o meno ampie di testo lanafora. Imparare a riconoscerla importante, perch significa capire come funziona la lingua in uno dei suoi meccanismi pi importanti e delicati.” (Maria G. Lo Duca) “Modelli grammaticali e riflessioni sulla lingua” Master in Didattica della lingua italiana Universit degli Studi di Roma Tor Vergata,Si potrebbe, in conclusione, migliorare cos la capacit degli alunni di individuare nel testo rimandi del tipo richiesto, ad esempio, dalla domanda A3.,Dettaglio quesitoA3,Indicazione generale di sintesi,La tabella riassuntiva dei risultati 2008, unitamente allelenco dei quesiti associati, (contenuto nella sezione Dettaglio quesiti 1 parte), ci permette di rivisitare i vari ambiti della competenza comunicativa saggiati dalla Prova Nazionale, anche al fine di lavorare per un miglioramento futuro delle abilit dei nostri alunni.,Il livello L3 medio-basso, sia pur omogeneo al risultato nazionale, non esaltante .,Sarebbe auspicabile, per la nostra scuola, contribuire fattivamente ad un suo innalzamento,scegliendo insieme, in modo avveduto, i mezzi pi appropriati.,INFATTI,PERCIO,Dettaglio quesiti1 parte,Tabelle 1 parte,Seconda parte: Conoscenze grammaticali,Cl 1,Cl 2,Cl 3,Cl 4,Cl 1,Cl 2,Cl 3,Cl 4,Legenda,B 1,B 9,B 2,B 3,B 4,Cl 1,Cl 2,Cl 3,Cl 4,Legenda,B 5,B 6,B 7,Legenda,B 8,B10,MEDIA COMPLESSIVA Conoscenze grammaticali,OSSERVAZIONE GENERALE,La media nazionale relativa alle conoscenze grammaticali (60%) anchessa di livello medio-basso (L3), ma, in questo caso, la nostra scuola, pur rimanendo allinterno della stessa fascia di livello, si collocata al limite inferiore dellintervallo previsto per L3. (Il livello medio-basso riportato va, infatti, da una soglia minima del 46% ad una massima del 65%.). (Confronta la tavola dei livelli Appendice B) A livello nazionale i risultati, calcolati sul campione depurato dalle scuole “a rischio” (v. Appendice B) , riportano un valore del 60%, mentre la nostra scuola raggiunge solo il 48% ( quindi un significativo 12% in meno).,Legenda,Appendice B,Prima indicazione,Ne consegue, a questo punto, una conclusione immediata: nel settore delle conoscenze grammaticali vanno indirizzati prioritariamente gli sforzi di miglioramento del nostro istituto.,Sulle dieci domande di questa seconda parte della prova di Italiano ci siamo collocati per quattro volte (B9 B3-B5 B8) ad un livello molto basso (L1), ed una (B4) a livello basso (L2), in due casi abbiamo raggiunto un livello medio-basso (L3) e solo per tre risposte il livello medio-alto (L4).,Se analizziamo, inoltre, pi nel dettaglio la consistenza dei numeri, sia pur limitandoci alle performances migliori, balza agli occhi una conclusione desolante: solo un misero 26% degli alunni italiani ha saputo riconoscere una proposizione consecutiva! Nel nostro istituto, poi, la soglia si abbassa ulteriormente: solo il 18% possiede questa capacit!,Seconda Indicazione,In questo sforzo di miglioramento deve essere coinvolta sicuramente tutta listituzione scolastica nei diversi gradi.,In quattro dei cinque settori in cui sono state raggruppate le domande, come si pu scorgere dalle tabelle di sintesi, sono in gioco i traguardi e gli ODA della scuola primaria e nellultimo quelli della scuola secondaria. Nellambito delle conoscenze grammaticali gli insegnanti sanno di spendere gi una gran parte delle loro energie e delle risorse di tempo a disposizione. Nonostante questo, per, i risultati non sembrano ripagare gli sforzi.,Bisogner, perci, fare ipotesi di lavoro volte a trasformare e coordinare in verticale i curricoli, sperimentando insieme scansioni nuove dei contenuti, in modo da annullare il ripetersi sterile e a volte addirittura contraddittorio degli approcci, che si rivela sicuramente poco efficiente, oltre che scarsamente efficace.,Terza Indicazione,Appare poi di fondamentale importanza utilizzare modelli di riferimento condivisi ed aggiornati perch, a volte, nello sforzo di rendere semplice per i nostri allievi lapprendimento della grammatica ritenuto dai pi ostico, dimentichiamo limportanza di proporre saperi di ordine “metodologico” (come ad esempio lanalisi delle funzioni di una parola in una frase).,“La questione centrale, dal punto di vista didattico, costituita dalla scelta di aiutare gli allievi a costruire conoscenze (regole, concetti) la cui acquisizione pu richiedere pi tempo ma che, alla lunga, risultano pi “potenti”, perch permettono di fronteggiare una gamma pi vasta di situazioniSe invece optiamo per la proposta di saperi di acquisizione potenzialmente pi facile ed immediata, potremmo essere successivamente costretti a rivedere la regola precedentemente data, generando cos confusione e senso di disorientamento.” (D. Maccario, “Insegnare per competenze”, Sei Frontiere).,Quarta Indicazione,Come esempio della presenza, nel corpo docente, di modelli teorici non molto consapevoli ed aggiornati, viene di seguito riportato il commento che, nel fascicolo dellINVALSI dedicato alle prime valutazioni, affiancato al quesito B5, non a caso fatto oggetto a giugno, sui giornali, di numerose critiche e di pareri alquanto disparati. Anche nel nostro istituto la correzione del quesito di cui sopra ha fatto emergere opinioni diverse.,“Il quesito B5 verte sulla nozione di soggetto grammaticale, che, si ricorder, un costituente (tipicamente un sintagma nominale)-non un nome o altra parte del discorso- legato al predicato da una particolare relazione sintattica. In quanto costituente il soggetto pu includere, quindi, con la sua testa (nome o altro) anche determinanti e modificatori di vario tipo. Lintento qui di testare il riconoscimento del soggetto in due casi non banali: nel primo caso a svolgere la funzione di soggetto un sintagma nominale formato da pi componenti (articolo, pi nome comune con valore di apposizione stretta, pi nome proprio, pi aggettivo numerale con valore di attributo). La risposta corretta prova che lo studente ha consapevolezza della differenza tra costituenti sintattici e funzione grammaticale del sintagma. Nel secondo caso il soggetto espresso da un verbo al modo infinito. La risposta corretta mostra in questo caso che lo studente consapevole del fatto che anche altre parti del discorso possono svolgere la funzione di soggetto.”,Viene riconfermato, quindi, in questo commento quanto gi detto sopra: pi della descrizione tradizionale, analitica e normativa, della forma grammaticale serve acquisire un sapere metodologico, interessandosi soprattutto dei concetti base, quali quelli di funzione e di relazione sintattica.,(Per chi fosse interessato a riflettere e a confrontarsi, in vista delladozione di un modello teorico coerente relativo alla competenza metalinguistica, vengono offerti nellAppendice C dei contributi stimolo, da cui partire per una discussione ed un approfondimento condiviso. ),Dettaglio quesiti 2 parte,Appendice C,Tabelle 2 parte,LEGENDA,Dettaglio quesiti,Inizio tabelle,PERCENTILE: Si definiscono percentili e si indicano con P1 P2, P3.P99 i novantanove valori che dividono una distribuzione dei casi in cento parti uguali. Il primo 5% dei dati della distribuzione ha come limite superiore il percentile P5, il 50% dei dati ha come limite il percentile P50, e cos via.,RISULTATIAmbito A,A1. La volpe, mentre aspetta paziente, che cosa pensa del riccio?A. Si comporta in modo maldestro.B. un animale molto stupido.C. Si comporta in modo provocatorio.D. un animale molto cauto.,A14. Tenendo conto di tutta la storia, come si pu definire la volpe?A. Coraggiosa e poco cosciente dei pericoli.B. Aggressiva e ostinata.C. Ingegnosa e poco sincera con se stessa.D. Audace e intraprendente.,A13. Come cambia il giudizio della volpe sul riccio nel corso della vicenda? Individua e trascrivi, nellordine, almeno due aggettivi che indicano tale cambiamento.,A4. Perch il riccio quando esce dalla tana si guarda intorno circospetto (riga 8)?A. Ha paura della luce del giorno.B. Tende un tranello alla volpe.C. Teme i pericoli allesterno.D. appena uscito dal letargo.,Dettaglio QuesitiAmbito A,Consulta il testo,Capacit di cogliere il punto di vista (A1) o i tratti (A14) del personaggio, la loro evoluzione nel corso della vicenda (A13), la motivazione sottesa al loro agire (A4),Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Comprendere testi letterari di vario tipo individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle loro azioni.,A2. Nelle prime 5 righe del testo, quali sono le azioni che fanno meglio capire la furbizia della volpe? Individuane almeno due e trascrivile di seguito.,A5. Che riflessioni fa la volpe dopo il primo tentativo di catturare il riccio?A. decisamente meglio cambiare tattica.B. Il comportamento del riccio era molto prevedibile.C. Ci sono forti dubbi sulla riuscita dellimpresa.D. meglio lasciar perdere vista la reazione del riccio.,A11. Quali parole del racconto fanno capire come la volpe si giustifica per non riuscire a catturare il riccio? Ricercale nel testo e trascrivile di seguito.,Dettaglio Quesiti Ambito B,RISULTATIAmbito B,Consulta il testo,Capacit di riconoscere informazioni esplicite (A2, A11) ed implicite in ambito locale (A5),Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Ricavare informazioni esplicite ed implicite dai testi,A7. Nella frase: “Deve avere una carne prelibata.” (riga 18) da quale espressione pu essere sostituito il verbo deve?A. necessario che abbia.B. obbligatorio che abbia.C. eventualmente possibile che abbia.D. molto probabile che abbia.,A8. Quale tra i seguenti aggettivi pu sostituire sottile (riga 22) nel significato che ha nel testo detto di artifici, trucchi ed espedienti?A. Originale.B. EfficaceC. Astuto.D. Intraprendente.,A10. Come si pu rendere con altre parole lespressione “cos appallottolato” (riga 24)?A. Dato che si appallottolato come si era detto.B. Nonostante si sia appallottolato in modo particolare.C. Nel caso in cui si sia appallottolato come si era detto.D. Tanto pi che si appallottolato in modo particolare.,A15. Quale delle seguenti affermazioni meglio sintetizza il contenuto del testo?A. Tutto bene quello che finisce bene.B. A furia di insistere si ottiene quel che si vuole.C. Per avere la pancia piena bisogna ingegnarsi.D. La sola prudenza vale pi di mille astuzie.,Ambito C,Ambito D,Consulta il testo,RISULTATIAmbito C,RISULTATIAmbito D,Dettaglio Quesiti,Capacit di comprendere il significato di una parola e/o di unespressione in relazione al contesto in cui inserita (A7, A8, A10).,Capacit di comprendere il significato di una parola e/o di unespressione in relazione al contesto in cui inserita (A7, A8, A10).,Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Operare inferenze ed anticipazioni di senso anche in riferimento ad un lessema non noto.,Capacit di cogliere il senso generale del testo(A15), in questo caso il senso della storia.,Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Comprendere testi letterari: tema principale temi di fondo.,Dettaglio Quesiti Ambito E,A3. Nellespressione “bisogna lasciarle tutto il tempo” (riga 5) a quale parola del testo si riferisce il pronome le? Trascrivila di seguito. .,A6. Se dovessi inserire una parola per collegare le due frasi seguenti : “Ma il riccio in un attimo si trasformato in una palla spinosa “ e “La volpe lancia un urlo di sorpresa.”(righe 15-16), quale metteresti?A. Infatti.B. Ed ecco che.C. Per di pi.D. Invece.,A9. Nella frase “Eppure ogni volta il riccio si appallottola” (riga 24) quale termine corrisponde al significato di eppure e pu sostituirlo?A. Dunque.B. Ma.C. Ebbene.D. Poi.,A12. Come sostituiresti il termine “dopotutto” allinizio della riga 25?A. Dopo tutto questo tempo.B. Dopo tutti questi sforzi.C. Tutto considerato.D. Malgrado tutto,Consulta il testo,RISULTATIAmbito E,Capacit di individuare elementi coesivi (in questo caso il termine a cui rimanda una forma pronominale) (A3) e di cogliere lorganizzazione logica entro ed oltre la frase esplorando la tessitura logica del testo tramite il riconoscimento dei connettivi logici (A6, A9, A12),Dalle Indicazioni per il curricolo 2007:Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. (gi presente nella scuola primaria),LA VOLPE E IL RICCIOMim la volpe dal pelo rosso si appostata dietro un cespuglio di more. Ha sentito un lievetramesto sottoterra, poi anche quel rumore cessato. La sua preda deve aver intuito ilpericolo, qualcosa deve averla insospettita. Mim la volpe si mimetizza, si finge morta easp
温馨提示
- 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
- 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
- 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
- 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
- 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
- 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
- 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。
最新文档
- 2025亳州会考试卷真题及答案
- 厂房施工现场安保管理方案
- 2025殡葬考试真题及答案详解
- 达州东部经济开发区3万吨超细结构等静压特种石墨生产项目环境影响报告书
- 2025年金川集团考试试题及答案
- 货代员考试题
- 堤防防洪排涝协同方案
- 2025年景观景点考试试题及答案
- 安全培训心得短语课件
- 费托蜡生产线项目建设工程方案
- 围墙新建及改造工程施工组织设计(技术标)
- 房屋建筑学民用建筑构造概论
- 政策议程多源流模型分析
- 蓝点网络分账解决方案
- GB/T 22315-2008金属材料弹性模量和泊松比试验方法
- GB/T 17980.37-2000农药田间药效试验准则(一)杀线虫剂防治胞囊线虫病
- 血管活性药物(ICU)课件
- 旅游饭店服务技能大赛客房服务比赛规则和评分标准
- “手电筒”模型-高考数学解题方法
- GB∕T 2980-2018 工程机械轮胎规格、尺寸、气压与负荷
- TTAF 068-2020 移动智能终端及应用软件用户个人信息保护实施指南 第8部分:隐私政策
评论
0/150
提交评论