




已阅读5页,还剩65页未读, 继续免费阅读
版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领
文档简介
lezione 1 civilta cretesecreta unisola, la popolazione governata da un sovrano.palazzo di cnossolo spazio diviso in due ali : destra = luogo delle funzioni; sinistra = sede degli appartamenti del sovrano.pianta simmetrica.interno = vasto uso di colonne e sistemi di illuminazione dallalto.pareti interne = decorate con scene di paesaggi.lala ovest = appartamenti per funzioni politichelala est = appartamenti del sovrano (decorati)megaron = stanza della regina.miglior edificio della civilt minoica.declino della civilt cretese inizi verso la fine del ii millennio a.c. (causa invasioni)circoli funerari = erano delle tombe apogee allinterno della citt fortificata.tomba di atoros = lungo corridoio che conduce alla porta di accesso e poi alla camera funeraria realizzata in pietra e blocchi lapidei.civilt ellioicanata da un insieme di popolazioni migrate nella penisola greca.i periodo arcadico (620-480 a.c.) 2 periodo classico (330 a.c.) periodi dellade3 periodo elladico (50 a.c.) i templi primitivi devono presentare una struttura piuttosto semplice, con pianta rettangolare ed un vestibolo con sostegni per lingresso.materiali usati = legno, materiali crudi e terra battuta.tempio di era- materiali (legno, materiali lapidei)- pianta rettangolare- parte pi importante = immagine sacra in una stanza al centro della quale cera una colonna.- colonne del tempio = fusto che poggia sullo stilobate per poi arrivare agli elementi superiori che costituiscono il capitello (ordine dorico).tempio di apollo a siracusa 500 a.c.le due colonne rispecchiavano un impianto irregolare, colonne massicce e ?tempio di apollo a corinto del 540 a.c.peristilio continuo dentro il quale contenuta la cella (divisa in due sale)le colonne interne sono allineate con quelle esterne.il contatto con la civilt orientale determina uno sviluppo rapido e flessibile.tempio di efesocolonne con fusto slanciato con capitello ionico.santuario di delfi 550 a.c. struttura a baldacchino dove c limmagine del divino.- tesori ionici e dorici .tempio di paestum (tempio dedicato ad era)( 550-560 a.c.)costituiva levoluzione dellordine dorico (lungo colonnata)peristilio che racchiude la sala.corrispondenza tra colonne interne e quelle esterne.tempio di atena (500-580 a.c.)colonnato a due piani.colonne interne corrispondono con le colonne della parte esterna.caratteristica principale dei templi greci: policromiatriglifo = posto sopra e al centro di ogni colonna.olimpia tempio di zeus (460 a.c.)doveva ospitare la statua di zeus, posizionata sul fondo di un colonnato.peristilio = colonnato perimetraleacropoli atene (447-432 a.c.)il partenoneterreno in pendio(in alcune zone bisognava costruire in ex-novo).il partenone un tempio dorico del v secolo.tempio greco pi famoso del mondo fra il 447 e il 432 a.c.il ,partenone non un tempio totalmente dorico, ma presenta al suo interno diversi elementi e proporzioni ioniche.architettura di pietra il partenone costruito in marmo (ma quello utilizzato per le sculture).tutte le parti del partenone sono progettate a priori per poi essere montate.il partenone costruito essenzialmente in marmo pentelico .le mura della cella sono costituite da blocchi di marmo, anche le tegole sono in marmo (molto pesanti).tutta larchitettura costruita a partire dalla pianta, la misura dello stilobate ci d la misura base, ed una costruzione dove tutto si stabilisce grazie a dei rapporti.pianta del partenone = si parte da uno stilobate in marmo pentelico (realizzazione complessa per cui la base del tempio non una base piana (deflusso dellacqua).il partenone in qualche modo il pi perfetto esempio della teorizzazione greca sul tempio.tempio di atena-nike (427 - 424 a.c.)tempio ionicoha una cella, un pronao, 4 colonne in facciata. (solo colonne davanti e dietro).le colonne del tempio sono esattamente la met di quelle usate nei propilei*fusione tra architettura dorica e architettura ionicalintercolonna di atena nike la met esatta del tempio delleretteo.eretteo (401- 405 a.c.)pianta complessa un corpo centrale con due fronti colonnati.portico a nord = baldacchinologgia delle cariatidi = conteneva 4 statuetrabeazione costituita da sculture. considerata ledificio pi elaborato allinterno dellacropoli.lacropoli fu quindi completata nel 405 a.c.lezione 2 policromia nell800gli archeologi si interessano al significato dei colori utilizzati dagli architetti greci.erano state elaborate alcune possibilit:1) poteva servire ad interrompere le masse in pietra. 2) il colore permetteva di unire la pittura, la scultura e larchitettura. 3) lultima ipotesi che, poich la cella del tempio era troppo scura, essa necessitasse di colori vivi.gli studiosi della policromia greca sostenevano che cera uno stretto contatto tra pittura ed architettura negli anni 20 si scopre che la maggior parte dellarchitettura antica era colorata (es.egiziana)labrouste : nella riproduzione di alcuni edifici in disegno usa il colore al livello delle coperture e dei fregi; capisce che il colore ha un ruolo importante.- progetto del tempio di nettunoil colore utilizzato da l. fa scandalo, in particolare quello usato nelle celle, perch sovrapposto.- agrigentum un disegno fantastico, con un palazzo,una torre ed un tempio volendo dare limpressione di una citt greca.klenze : allinizio degli anni 20 pubblic “der tempel des.”, un trattato secondo il quale il colore serviva per coprire il legno (elabora la restituzione di atene e i propilei di monaco, richiamo del colore sul soffitto). ittorf : architetto franco-tedesco, che compie un viaggio in italia (sicilia) insieme a degli architetti inglesi e scopre che le metope erano colorate. dir: “ il principale scopo della mia ricerca trovare elementi per la mia produzione.nel 1927 pubblic un testo su di un viaggio in sicilia e la restituzione del tempio di empedocle completamente colorata.shinkel: concepisce lo scopo della policromia nellarchitettura greca in 4 punti:1) creare lunita del manufatto insieme alle altre parti2) mettere in relazione il monumento con i colori del mediterraneo3) evidenziare le forme architettoniche4) caratterizzare ed individualizzare gli edifici.gaffried semper: nel 1836 scrive “lapplicazione dei colori” e “ i 4 elementi dellarchitettura”; secondo lui le forme si sono mantenute ed il colore la memoria degli oggetti applicati al tempio antico; scopre che tutta larchitettura policromia, anche le case di pompei.belanger e ittorf nel costruire le case, decorano tutti gli spazi; ittorf individua due tipi architettonici, grotte (egiziane) e capanne (occidentali) e tenda (orientale) e dice che larchitettura greca aveva copiato quella egiziana.policromia nel 900a. loos era un architetto che aveva combattuto lornamento ed era giunto allarchitettura; il colore era utilizzato per i materiali; muller nel 1930 fa un elenco dei colori del suo edificio; ogni colore doveva suscitare emozioni diverse. dalla met del 900 rinasce una propensione per il colore poich sembra poter permettere di vivere pi gioiosamente la vita e di essere in sintonia con larchitettura, di poter mascherare un edificio povero. adolf behre diceva che i colori permettevano di esprimere la differenza tipologica abitativa; la tematica del colore diventa sempre pi una tematica sociale. bruno taut un architetto che sin dai primi progetti si sempre interessato alle questioni riguardanti la luce ed il colore; si interessava agli effetti della luce e del vetro colorato; secondo lui il compito delluomo di dare una forma al colore.case faikenberg 1912 realizzate con marroncino, giallo e grigio scuro;case tiererstrasser con valenza sociale;case lewitz costruite presso berlino nel 1926; hanno un colore bianco che rispecchia lambiente ed il clima. la facciata sul giardino ha colori chiari, quella verso la strada ha colore nero perch potesse riscaldare la facciata. allinterno troviamo una vasta gamma di colori; le pareti del soffitto sono rosse.nel 1930 scrive un testo sulla sua dottrina il colore indipendente dal materiale usato e deve mettere in rapporto il paesaggio con larchitettura; il colore utilizzato con fini sociali. de stiyle = un movimento che nasce nel 1917 in olanda; vuole affermare luniversalit della maniera di fare arte : mondrian doesburgmondrian ha iniziato a mostrare un interesse per lastratto dal 1906-1907, cercando un equilibrio tra lastratto e il colore elimina la sfumatura rietveld realizza casa shroeder, ha piani lisci e colorati intersecati fra di loro; il tutto giocato sullequilibrio e utilizzo del colore. le corbousier realizza villa rocher nel 1923; la villa si trova a parigi ed il committente era un ricco banchiere. scompaiono le decorazioni e questa casa rispecchia i 5 punti. viene usato il colore anche allinterno delledificio; una differenza rispetto al de style, che usa anche le sfumature di colori che a loro volta servono per evidenziare i vari spazi. adolf loos il bianco per lui rappresenta la borghesia; costruisce villa muller a praga, di colore giallo e bianco. il giallo sulle finestre quasi una provocazione nei confronti della citt barocca.lezione 3 art nouveaumovimento architettonico e artigianale di scala internazionale attribuibile al ventennio 1890-1910.lart nouveau si pu considerare una sintesi delle seguenti premesse:- necessit di risoluzione del rapporto forma-ornamento;- introduzione di tecniche costruttive innovative metallo;- rifiuto di storicismo, eclettismo e ricerca di nuove forme dispirazione naturane consegue unarchitettura dalle linee pi ondulate ed un attento studio dellapparato decorativo, ispirato perlopi al mondo vegetale.gli architetti arrivano a livellare le arti maggiori (in questo caso larchitettura) e le arti minori (le arti decorative e lartigianato) a favore di una forma architettonica a tutto tondo.lart nouveau nasce in belgio e si sviluppa in francia, diffondendosi in tutta leuropa (anche se in est europa ha una breve durata), con nomi diversi:- belgio e francia art nouveau stile floreale- austria secessione- spagna modernismo forme plastiche e scultoree- scozia modern style forme geometriche, lineari e astratte- germania jugendstil- italia stile liberty storicismowilliam morrisda poeta si avvicina allarchitettura. la sua teoria era: - lartista deve fabbricare gli oggetti artigianali con piacere, come nel medioevo.- il mobilio e lartigianato devono essere realizzati dal popolo e per il popolo.questultimo punto entra in contraddizione con la realt:rifiuto di morris dellindustrializzazionerealizzazione di pezzi unicicosti proibitivicasa rossa (morris-webb-bexley heart (kent), 1859)- ogni particolare viene disegnato (compreso il caminetto)- ispirazione al floreale e allarte giapponese.whister , camera con pavoni elementi caratterizzanti lart nouveau- movimento romantico- movimento individualista- antistoricismo- vocazione sociale- accettazione dellindustrializzazione ( ad eccezione di morris)- concezione della decorazione come “pelle che racchiude i muscoli delledificio”.victor horta (1861-1947)- rifiuto della gerarchia delle arti- formazione accademica- docente allaccademia di belle arti (dal 1912) casa tassel- ricca committenza (tassel possedeva il lotto)- lotti stretti e lunghi- casa non allineata ai lotti attigui- distinzione della casa che si divide in 3 sezioni: una centrale e due simmetriche;- convessit delle curve di facciata ( a serpentina)- lavorazione del metallo come tuttuno con la casa: elemento strutturale (pilaastri) e decorazione (ringhiere)- interni completamente disegnati- pezzi unici nel mobilio- ambiente fluido e aperto atraverso latrio.casa del popolo di bruxelles (progettata nel 1899 e demolita nel 64)sede del partito socialista, composto da 4 piani e comprensivo di:-caff, sale da riunione e auditorio auditorio - collocato al terzo piano per motivi di illuminazione - metallo utilizzato sia come struttura portante che come decorazione, soluzione di problemi acustici ed estetici - probabile richiamo a viollet le duc e alle nervature delle cattedra- li gotiche.- utilizzo di vetro, granito (al piano terra); granito, pietra e mattone combinati con il metallo per i pilastri.-prospetto costituito da una curva concava, compensata da elementi interni convessi.lart nouveau francese: hector guimard- frequenta laccademia di belle arti senza conseguire il diploma- insegna arti decorative castel belanger (parigi, 1895-1897)- chiamato cos per il sapore medioevale- circa 36 appartamenti- 1896 costruiti muri e tetto- influenza di horta in seguito ad un viaggio in belgio: rifiniture delle scale, portone dingresso principale e di altri servizi.- scelte in campo economico: niente ascensori, appartamenti da 60-100 mq, utilizzo di materiali semplici ( mattone, pietra, metallo)- caratterizzato da pochi elementi sporgenti, che per esprimono la destinazione interna.- scandalo per lepoca, poich il colore giallo rende ledificio incoerente con la citt che aveva prevalentemente case bianche.- le sale da bagno erano state eliminate perch troppo stravaganti.- mobilio interamente disegnato da guimard, che per viene sostituito dai committenti.- finestre ad arco ribassato o a tutto sesto- volont, tramite le porte, di no interrompere la continuit dello spazio- metallo usato per il dinamismo. guimard, metr di parigi, 1900- entrata semplice.- modello semplice- forme vegetali con metallo colorato di verde- illuminazione colorata come occhi rossi di insetti- destinazione e uso in forma vegetale place dauphin, modello copertometr parigino,1900, stazione piazza della bastiglia.- forme ondulate e sinuose.guimard, casa guimard,122, av. mazart, 1909-1912- lotto piccolo e irregolare- due entrate: una per il padrone e laltra per la servit- facciata costruita in mattone bianco- prospetto concavo e convesso plasticit- piani caratterizzati: t 1) stanza da studio(oltre a camere, servizi e camera da pranzo1) salotto (oltre alla camera degli ospiti)2) bagno per signora3) atelier per signora (pittrice)- gli elementi metallici ( ringhiere dei terrazzi e scale) hanno un valore caratterizzante.jules lavirotte29 av. rapp. parigi (1899-1901)- facciata divisa in tre parti;- ricerca nel colpire il passante attraverso caratteristiche esuberanti;- struttura indipendente.il caso britannico: charles renne mackintosh- studia alla glasgow school of art;- 1891 viaggio in italia- conosciuto pi come designer, rivalutato come architetto pi di recente.mackintosh school of artdopo aver vinto il concorso, mackintosh d il via, nel 1897, alla realizzazione, in due fasi, del progetto: 1 fase- 1897-1899 (prospetto est); 2 fase: 1907-1909 (spazio pi aperto-spazio della biblioteca austera; mattoni scuri)- conferisce un aspetto pi culturale, tramite la creazione di laboratori ed atelier aperti anche la sera.- terreno in pendenza, che conferisce unasimmetria alla facciata, e ali che scendono lungo la strada.- prospetto est che ricorda il medioevo per le sue torri- prospetto ovest pi aperto grazie alle bow windows.- prospetto nord pi caratteristico: prospetto principale.- metallo utilizzato ampiamente, geometrico e lineare.- curve astratte e asimmetriche.- volont di regole, linearit, tipica dellart nouveau britannica.lezione 4 architettura romanaproduzione artistica e architettura di roma antica e del suo impero (trasferimento della capitale a costantinopoli nel 330 d.c.). realizzati fori, basiliche, anfiteatri, terme e archi di trionfo. esordi che risalgono alla fondazione della repubblica (509 a.c.).larte romana viene divisa in 3 periodi: 1) regio (753-509 a.c.)2) repubblicano (509-27 a.c.)3) imperiale (27 a.c.-330 d.c.)larte romana ebbe sempre forti spinte eclettiche (causa lestensione geografica), stimola dalle esigenze dei committenti: imperatori, senatori, aristocratici, militari, mercanti, liberti.i monumenti devono soddisfare i desideri di chi li finanziava e non esprimere la personalit dei loro creatori.architetturalarchitettura romana nota grazie ai tanti edifici privati e pubblici giunti fino a noi; lunico trattato del tempo conversato, il de architectura di vitruvio (seconda met del i sec.d.c.).urbanisticapianta di una tipica citt: forma rettangolare, due strade principali che sviluppano una grigl
温馨提示
- 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
- 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
- 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
- 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
- 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
- 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
- 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。
最新文档
- 2025版高效节能幕墙施工简易服务合同范本
- 2025年度电视剧编剧聘用合同书
- 2025版文化创意产业融资中介服务合作协议范本
- 2025年保健食品专业市场独家代理购销合同范本
- 2025版金融信贷法律顾问聘请协议
- 2025宾馆客房使用权股份转让与年度客房入住服务及运营保障合同
- 2025版公路运输合同履行监督协议
- 2025年度冷链物流货物采购运输效率提升合同
- 2025年度车间生产设备租赁与承包服务合同
- 2025版全屋定制家具定制与智能家居生活助理升级合同
- GB/T 14153-1993硬质塑料落锤冲击试验方法通则
- GB/T 10079-2018活塞式单级制冷剂压缩机(组)
- (完整版)人教版八年级下册《道德与法治》期末测试卷及答案【新版】
- 维护新疆稳定 实现长治久安课件
- 北京大学人民医院-医疗知情同意书汇编
- 体育社会学(绪论)卢元镇第四版课件
- 档案管理员述职报告9篇
- 舞台灯光基础知识教学课件
- 牙体牙髓病最全课件
- 脑卒中的功能锻炼课件
- 护理质控简报
评论
0/150
提交评论