




已阅读5页,还剩85页未读, 继续免费阅读
版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领
文档简介
1 Universit deglistudidiBolognaFacolt diAgraria PolodiCesenaLegislazioneVitivinicolaGabrieleTesta 31241 NOZIONIGIURIDICHEFONDAMENTALIELEGISLAZIONEVITIVINICOLA C I CorsodilaureainViticolturaedenologia Compostoda 31243 NOZIONIGIURIDICHEFONDAMENTALIEPRINCIPIDIDIRITTOALIMENTAREGiulioSgarbanti Creditiformativi 318699 LEGISLAZIONEVITIVINICOLAGabrieleTesta Creditiformativi 3AnnoAccademico2008 09 2 Universit deglistudidiBolognaFacolt diAgraria PolodiCesena 18699 LEGISLAZIONEVITIVINICOLAGabrieleTestaCreditiformativi 3Annoaccademico2008 09 3 Cosa ilvino Ilvino ilprodottodellafermentazionealcolica inpresenzaoppureinassenzadivinacce chevieneoperatadailieviti pre sentisullabucciadell acino Ilsuccocontenutonell acinositra sformadaliquidozuccherinoaliquidoalcolicotramitedellereazionichimiche Ilvino unabevandaantichissima chesoloconilpassaredeltempo statoaffinatopermezzoditecnichedivinificazionese mpremigliori Trainumerosissimicomponentidelvinovenesonoal cuniminori chesonoresponsabilidellefunzionipositive piccolequantit svolgonounafunzionedistimolazioneedattivazionedelladigestione contrastanol insorgenzadicalcolibiliari stimolanoladiu resi ilpotassiopresentenelvinotonificaestimolaimuscoli miglio ranolacircolazione soprattuttoirossi cheabbassanoilcolesterolofavorendolaproduzionedelcosiddettocolesterolobuono Infinel alcoletilicofluidificailsangue aiutaaprevenirel insorgenzadimalattiecardiovascolari stimolaledifeseimmunitarieel invecchia mentocellulare perch alcunesostanzeantiossidanticombattonoiradicaliliberi inpi dagioiaall organismo vistochel alcoletilicoinpiccolequantit pu fungereanchecomeparzialeantidepressivo 4 Introduzione ilsistemanormativovigente 1 Ilvino dalpuntodivistaeconomico unodeiprodottipi importantiecomplessidell agricoltura maancheinteressanteperirisvolticheoffreallostudiodeldirittooccupandounaposizionelegislativapi avanzatarispettoatuttiglialtriprodottiagricoli Moltesonoleareeproblematichedidiversaoriginechesisovrappongonoeinteragiscono Fattoritecniciegiuridicieterogenei oracoincidenti oracontrastanti s intreccianoconquellieconomicisullosfondod interessi unframmentatosistemanormativo soprattuttodioriginecomunitarianecondizionaiprocessiprodut tivieicircuiticommerciali Lenormehannofinalit economico sociali essendodestinateallasalvaguardiadelredditodeiprodut tori esigenzadiuniformareregolediproduzioneecom mercializzazione 5 Introduzione ilsistemanormativovigente 2 Gliorientamentideiconsumi leesigenzeorganizzativedettatedalladinamicadeimodellid impresaorientatiallaglobalizzazionedeimercati icostidiproduzioneedeicapitaliinvestiti esercitanoalorovoltavigorosespintecherichiedonoilcontinuoadattamentodegliistitutigiuridici Daquilaparticolarecaratteristicadellenormeincontinuosviluppo nonsolopermegliorisponderealcontestoeconomicoalqualesonodestinate maancheperessereinsintoniacoiprincipievolutividituteladeiconsumatoriversoiqualilesociet modernesonosemprepi sensibiliedattente 6 Lanormagiuridica Lanormagiuridica mainmodoparticolarequelladeri vantedafontecomunitaria haduemomentiessenzialichedevonoesserepostiincostanteosservazione ilmomentodellanascita comerisultatodiunaseriedivalutazionidiordineeconomicoepolitico ilmomentoincuirilevaisuoieffettimodificatricisull economia Lanormagiuridicainfattirappresentauncomando destinatononsoltantoainciderenelpresente maanchedirettoamodificarelarealt mediantelacreazioneolanegazionedideterminatecondizioniperisoggettieconomicicuisirivolgenellaprevisionechelasommadeicomportamentisingolivengaarealizzareunafinalit diutilit generale 7 Situazionedelsettorevitivinicolonell Unioneeuropea Dopolacreazionedell OCM ilmercatodelvino andatoevol vendosiinmodomoltomarcato Sinteticamentesipu direcheesso statocaratterizzatodaunbrevissimoperiodoinizialediequilibrio daunsuccessivoaumentomoltonettodellaproduzioneafrontediunadomandastabilee infine apartiredaglianni 80 daunacostantediminuzioneedauncambiamentoqualitativoprofondodelladomanda Perfarfronteaquesticambiamenti l OCMhasubitounatrasformazioneconsiderevoleenonsemprecoerente Essa nataliberistica senzalimitazioniperinuoviimpiantieconpochissimistrumentidiregolamentazionedelmercato strumentivoltiadovviareallefortivariazioniannualidellaproduzione Inseguito essahaabbinatolalibert diimpiantoconunagaranziaquasitotaledismerciodellaproduzione ilchehaprodottodelleeccedenzestrutturaligravi Dal1978essa divenutamoltodi rigistica conildivietodiimpiantoel obbligodidistillazionedelleeccedenze Versolafinedeglianni 80 gliincentivifinanziariperl abbandonodellaviticolturasonostatirafforzati consentendocos diapprossimarsiadunasituazionediequilibrio senzatuttaviaraggiungerlacompletamente 8 segue Poich gliaccordiGATTavevanopraticamenteabolitolaprote zioneesternaepoich ladomanda ilcuivolume incostantecalo stavaormaievolvendoversounlivelloqualitativoalqualenonsemprepotevadareunavalidarispostailvignetocomunitarioesistente siimponevaormaiunariformadell interaOCM riformache statarealizzatanelquadrodell Agenda2000edellariformageneraledellaPAC LanuovaOCMdovr manteneretuttiglisbocchitradizionalidel l alcolperusoalimentareedeiprodottidellaviticoltura tenercontodellediversit regionaliericonoscereilruolodelleasso ciazionidiproduttoriedelleorganizzazionidellevariebranche Essadovr tendereasnellirenotevolmentelalegislazionedelsettore inserendosicos nelquadropi generaledell operazionedisemplificazionedellapoliticaagricolacomuneavviatanel1995eripresanell Agenda2000 Essadovrebbeinfine alterminedelprocessodiristrutturazionedelvignetocomunitario condurreall abbandonodell interventocomesboccoartificialeperlaproduzione 9 Laproduzionemondiale2007 1 Nel2007 secondostimeISMEA laproduzionemondialedivinosi attestataattornoa275milionidiettolitri il6 inmenorispettoaquelladell annoprecedente Nell EmisferoNordlaflessione statadeterminataessenzial mentedalcaloregistratonell UnioneEuropea chefornisceoltreil60 deldatomondiale perlaqualelaCommissioneeuropeastimaunaproduzionecomplessivadicirca167milionidiettolitri 11 subaseannua Determinanti sull esitovendemmialedelvecchiocontinente sonostateleperformancenegativediFranciaeItaliachehannoregistratoflessionirispettivamentedel14edel12percento acuisi aggiuntoilmeno6 dellaSpagna Peritregrandiproduttorisonostateprincipalmenteleavversit climaticheaprovocareleperditeproduttive Lavendemmiaitaliana inparticolare secondodatidell Istat sa rebbescesaa44milionidiettolitri toccandoilminimodegliultimitrent anni Peronosporaeoidiohannodanneggiatoilvignetoportogheseche nel2007 haprodottooltreil20 inmenori spettoal2006 Incontrotendenza invece laGermania lacuiproduzionehaoltrepassatoi10milionidiettolitri 10 Laproduzionemondiale2007 2 SonoemerseinfinesituazionidiversificateneiduePaesinuovientratinellaUe Afronte infatti dellalieveflessionedellaproduzioneRumena 1 si registrataunacrescitasignifi cativadiquellaBulgara 10 FuoridaiconfinicomunitariemergeilbuonrisultatoproduttivodegliStatiUnitiche dopolariduzioneregistratanel2006 hasuperatonuovamentei20milionidiettolitri conunincrementodel3 subaseannua Nell EmisferoSudadeterminarelariduzionecomplessiva statasoprattuttol Australia 21 colpitadaunaprolungatasiccit conunaproduzionedipocoaldisopradei10milionidiettolitri AncheilCile dopoildatorecorddel2006 ridiscesoa8 3milionidiettolitri 2 inun annatacaratterizzatadalcrollodeiprezzidell uvachehaindottomoltiproduttorianoneffettuarelaraccolta E risultatainveceincrescitalaproduzioneArgentina SegnopositivoancheperSudAfricaeNuovaZelanda 11 Oltre2 4milionidiaziendevitivinicole occupanounasuperficiedi3 6milionidiha 2 dellaSAUcomunitaria Laproduzionedivinorappresentacircail5 delvaloredellaproduzioneagricolacomplessivaebeneficiadicircail3 dellaspesaagricolacomunitaria Ilconsumodelvinotendearidursi per aumentanoiconsumidivinodiqualit rispettoalvinodatavola Leimportazionisonoaumentatedel10 all annonegliultimi10anni leesportazionicresconopi lentamente LaCommissionestimachesenzainterventil eccedenzedivinoraggiungerebbeil15 dellaproduzioneannuanel2010 11 Ogniannol UEspendecirca500Mio suunbilanciodi1 300Mio perdistillareeccedenzeperlequalinonc mercato L Europadelvino 12 Contestoviticolturaeuropea 1 L UnioneEuropearicopreunaposizioneleadernelmercatovitivinicolointernazionale essarappresentail40 dellesuperficiviticolemondiali detieneil65 dellaproduzione conoltreunmilioneemezzodiaziende ilprimoconsumatoremondiale conil57 deiconsumi ilprimoesportatoremondiale conil65 delleesportazionitotali 2 Tuttavia l Unioneeuropeaconoscenegliultimianniunacon trazionedelladomandainternadivinopariallo0 65 annuo equivalenteadunariduzionedelconsumodicirca750 000ettolitri 3 Perquantolabilanciacommercialesiaancorapositiva siregistraunaumentodelvolumedelleimportazionidivinonell UE 25 circai12milionidiettolitrinel2005 essenzialmentepi elevatodiquellodelleesportazionidivinocomunitarionelrestodelmondo 13milionidiettolitridivinonel2005 4 Ildeclinodelconsumointerno daunlato el incrementodelleimportazionidaipaesinuoviproduttori dall altro hannodeterminatounosquilibriotraladomandael offertadivinoeuropeo conconseguentesovrapproduzione Vatuttaviasotto lineatocheledueultimecampagnevitivinicolehannoconosciutolivellidiproduzionemoltobassi 13 EttaricoltivatiavignetiinItalia InItalia gliettaricoltivatiavignetisono 730milae439 Siciliacon128milaettari Pugliacon105mila Venetocon72mila Toscanacon62mila EmiliaRomagnacon61milaPiemontecon55milaettari 14 IlVignetoItaliaspingesullaqualit studioISMEA Unpatrimonionazionaledi477denominazioniregistrate Conl aggiuntanell ultimoannodi15nuoviriconoscimenti E ilnumerodeiviniDoc DocgeIgtiscrittinegliarchiviuffi cialialladatadelluglio2006 Unaricchezzatuttaitalianacostituitada320Doc cherappresentanooltredueterzidelledenominazionidell eno logiatricolore da123Igt rappresentativediunaltro23 eda34Docg datiIsmea Dallaripartizionegeograficadeidatiemergecheben192denominazionifannoriferimentoallesoleregionidelNord chemantengonolaleadershipconil40 deltotale allamacroareaappartieneoltrelamet dellesoleDocg SeguonoilCentroItaliacon113viniqualificatieilSudcon108 NelleIsolesirilevainveceuntotaledi64deno minazioni Lageografiadellaproduzionedivinodiqualit attribuisceilnumeropi elevato tratutteledenominazioni alPiemonteconben55 seguitodallaToscanacon46edalVenetocon37 15 DallostudioIsmeaemergeinoltre nell ultimodecennio unafortetendenzaall aumentodellaproduzionedivinidiqualit cresciutainItaliadioltreil40 iltassodivariazionemedioannuo risultatodel 4 4 Conildatoassolutocheda10 3milionidiettolitrisi spintofinoa15milioni Beneancheiconsumiinterni nonostanteglialtiebassi chesempreinrelazionealledenominazioniregistratesonocresciutiindieciannidel30 da6 3milionidiettolitridiinizioperiodoapi di8milioniemezzo aumentandoognidodicimesiauntassomediodicircail3 Menodinamico invece l export chehapotutosegnareneldecenniounincrementodiappenail3 passandoda4 4a4 5milionidiettolitri Sottoilprofilostrutturalel interocompartovitivinicolo inclusiivinicomuni profondamentemutatonelcorsodell ultimodecennio Trail1996eil2005sonostatipersiinItaliaoltre50 000ettarivitati 8 mentrelaproduzionecomplessivahafattosegnare nellostessoperiodo undecrementodel5 Inventianniilnumerodelleaziendevitivinicolenazionalida1 6milioni scesoa600 000 conunaflessionedel63 Unatendenzadeterminatadallaforteriduzionedelnumerodelleaziendeproduttricidiuvapervinidatavola scesodaoltreunmilioneemezzoa470 000 Mentresonoaumentatedel14 leaziendeattivenelcompartodeiDoc Docg lacuiincidenzadal6 balzataal20 IlVignetoItaliaspingesullaqualit studioISMEA 16 Vendemmia2008 previsioni ISMEA quest annovendemmiagenerosa 7 8settembre 2008 Lavendemmia2008sar pi generosadellaprecedente E quantoemergedallaricognizione effettuatacongiuntamentedaIsmeaeUnioneItalianaVini Lestimeattestanolaproduzionea46milionidiettolitri conunincrementodel7 rispettoai43milionidichiaratidall Istatperil2007 Ingenerale per oltrealdiscretoincrementoproduttivosiattendeancheunabuonaqualit conpuntediottimo L esitofinaledipender moltodall andamentoclimaticochesiavr nelleprossimesettimane periodoincuisiconcentrer laraccolta Dopoifortianticipidelloscorsoanno infatti il2008hariportatoilcalendariovegetativopi vicinoaquelloconsideratonormale inmolteareesiregistraaddiritturaunritardo Ilfreddodell inverno leprolungatepioggeprimaverilielasiccit chehacolpitoprincipalmenteilSud nonhannopermessoalvignetoitalianodisvilupparsialmeglioediportareincantinatuttoilpropriopotenziale Lecondizionimeteo nondeltuttopositive hannoinoltrefavoritoladiffusionedialcunemalattie Atalepropositoe semprepi evidentecheilrisultatoquali quantitativodellavendemmiae strettamentelegatoallagestionedelvigneto Positivoperchihalavoratobeneepenalizzanteperchinone intervenutotempestivamente 17 OrganizzazioniComunideiMercatiagricoli 1 Leorganizzazionicomunidimercato OCM sonocos definitecondecisionicomunitarie chedisciplinanolaproduzioneegliscambideiprodottiagricolidituttigliStatimembridell Unioneeuropea Isettoriinteressatiedisciplinatidall OrganizzazioneComunediMercatosono cereali carnisuine uovaepollame ortofrutticoli banane vino prodottilattiero caseari carnibovine riso grassi compresioliod olivaesemioleosi zucchero floricoltura foraggiessiccati ortofrutticolitrasformati tabacco Nonsonooggettodispecificaorganizzazionedimercato linoecanapa luppolo sementi carniovineecaprineealtriprodottiagricoli ClassificazionedelleorganizzazionicomunidimercatoSipossonoindividuarequattrotipidiorganizzazionicomunidimercato alcuneprevedonopremiallaproduzioneemeccanismid intervento altreattuanounsempliceregimed intervento altreancoraprevedonoesclu sivamenteaiutiallaproduzioneoistituisconoperilprodottoinquestionesoltantounaprotezionedoganale Interventieaiutiallaproduzione Latteeprodottilattiero caseari dal2005 carnibovine riso oliod oliva cereali ovini semioleosi uvesecche Intervento Zucchero latteeprodottilattiero caseari vino carnisuine orto frutticolifreschi Aiutiallaproduzione Linoecanapa foraggiessiccati prodottitrasformatiabasediortofrutticoli tabacco luppolo sementi caprini banane Protezionedoganale Pollame uova altrigrassi pianteviveeprodottidellafloricoltura prodottinonassoggettatiadun organizzazionecomunedimercatospecifica 18 OrganizzazioniComunideiMercatiagricoli 2 CiascunadiquesteOCM attraversounaseriedidisposizionicomunitarie intervienenellaproduzionedelpropriosettoreenellacommercializzazionedeiprodottisiatragliStatimembridell Unioneeuropeasianelleesportazioniversopaesiterzi Leorganizzazionicomunidimercatoperseguonogliobiettividellapoliticaagricolacomune PAC inparticolarelastabilit deimercati l incrementodellaproduttivit dell agricolturael adeguamentodeltenoredivitadegliagricoltoriaquellodeglialtrisettoriproduttivi LaistituzionedelleOCM prerogativadelConsiglioche supropostadellaCommissioneepreviaconsultazionedelParlamento nedecidelaistituzionemedianteappositoRegolamento checontieneinoltreindicazionisullemodalit diapplicazione L attuazioneavvienedapartedellaCommissione cheadottaledisposizioniapplicative Regolamentirecantimodalit diapplicazione necessarieperl attuazionedelleOCMdopoavereottenutoilparerepositivodapartediuncomitatodigestionecompostodarappresentantidegliStatimembri 19 Istituzioneeattuazionedelleorganizzazionicomunidimercato LeOCM attraversolaadozionediappositemisure siprefiggono laconcessionediaiutiepremiaiproduttorioaglioperatoridelsettore lafissazionediprezziunicisututtiimercatieuro peiperiprodottiagricoli laistituzionemeccanismiperilcontrollodellapro duzione laregolazionedegliscambiconipaesiterzi ladisciplinadegliaiutidistatoafavoredellepro duzioniedeirapportitragliStatimembrielaCommissione Favorisconoepromuovonoinoltre lacostituzionediorganizzazionidiproduttori affinch iproduttoriutilizzinonelmiglioredeimodilerisorsealoroassegnateerealizzinogliobiettividelleorganiz zazionicomunidimercato 20 Tipologiadiaiutiecontributiconcessi aiutiallaproduzione aiutiafavoredell allevamento aiutiperl abbandonodiproduzionioricon versionediterrenie oaziende contributiperlacommercializzazionedeiprodotti contributiperlacompetitivit dellaprodu zione contributiperfavorirelacostituzionediorganizzazionideiproduttoriodioperatoridelsettoreagroalimentare Incasodiepizooziavengonoadottatemisuredisostegnodelmercato 21 segue Controllodellaproduzione L attribuzioneagliStatimembridiquoteediquantitativigarantiticonsentonodicontrollarelaproduzioneagricolaedilimitareleeccedenzeel ammasso Ilritirodeiterrenidallaproduzioneoladiversificazionenonch ilversamentodiimporticompensativicheintegranoilredditodegliagricoltoriconsentonoanch essidiprevenirelasovrapprodu zione ScambiconpaesiterziGliscambiconpaesiterziconsistononell importazionediprodottisulmercatocomunitarioenel l esportazionediprodotticomunitari Vengonoadottatedal l Unionemisuredicontrolloediinterventoindifesadeiprodottiimportatiedesportatialfinediallineareiprezzideiprodottieuropeiconquellideimercatimondiali PossonoessereadottatemisuredisalvaguardiacheconsistonoanchenellasospensionedelleimportazioniattraversomisurefissatedallaCommissioneautonomamenteosurichiestadegliStatimembri Sonostatiapportatiadeguamentiafavoredellatra sformazionedeiprodotti ControllieaiutidistatoSiapplicanolenormesugliaiutidiStatoprevistedaltrattatofattosalvedisposizionicontrariestabilitedairegolamenticheistituisconoleO C M GliStatimembrielaCommissionehannoadottatomisureatteaverificareilrispettodelledisposizionicomunitarieattraversoloscambiodiinformazionisull attuazionedeivariregolamenti 22 OCMOrganizzazionecomunedelmercatovitivinicolo LamateriaeradisciplinatadalReg Cen 1493 1999 LaComunit europeahatraisuoiscopianchequellodicoordinaregliStatimembriversol istituzionediun mercatocomune Art 8delTrattatodiRoma cheuniscai mercatinazionali deisingoliStatienelqualepossaessereoffertoevendutoqualsiasibeneoservizioallestessecondizionidiunmercatointerno graziealgradualeavvicinamentodellepoliticheeconomichenazionali Nelsettoreagricololefinalit sopraillustratevengonoperseguitetramitela Politicaagricolacomune Pac chesiprefiggelarealizzazionediunmercatoagricolocomune alfinediincrementarelaproduttivit inagricoltura sviluppandoilprogressotecnologico larazionalizzazionedelleproduzioniedilmiglioreimpiegodituttiifattoriproduttivi ilmiglioramentodellecondizioni
温馨提示
- 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
- 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
- 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
- 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
- 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
- 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
- 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。
最新文档
- 乡镇政务新媒体网络安全运维管理制度
- (完整版)八年级下册语文期末考试试卷及答案
- 生活分享生活技巧分享会策划
- 学英语七年级试卷及答案
- 2025年手卫生技术试题及答案
- 2025年生态环保笔试题及答案
- 2025年校歌征集题目及答案
- 2025年山西省特岗教师招聘考试笔试试题(含答案)
- 2025年山东省招聘储备教师教育理论、教育基础知识+语文自测试题及答案
- 专题9.2 社会主义建设在探索中曲折发展- 2025年高考历史一轮复习素养提升探究课件(统编版·中外历史纲要上)
- 2025年秋期部编版六年级上册小学语文教学计划+教学进度表
- 应用软件创新创业项目商业计划书
- (标准)棋牌室转让合同协议书
- 2025年中国对虾市场深度调查与投资方向研究报告
- 高压防护架搭设方案
- 洗车实习个人总结
- 重庆土地流转管理办法
- 铝格栅墙面安装方案
- 智能散热器培训课件
- 2025届江苏苏州中考语文真题试卷【含答案】
- 2025版心肺复苏术指南
评论
0/150
提交评论