语正字法概述un cumpenniu di ortugrafia siciliana_第1页
语正字法概述un cumpenniu di ortugrafia siciliana_第2页
语正字法概述un cumpenniu di ortugrafia siciliana_第3页
语正字法概述un cumpenniu di ortugrafia siciliana_第4页
语正字法概述un cumpenniu di ortugrafia siciliana_第5页
免费预览已结束,剩余19页可下载查看

下载本文档

版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领

文档简介

1、 会fosse un ponte tra ilserbocroatourchiae quelloparlato inAustro-ungheria. 会fosse un ponte tra ilserbocroatourchiae quelloparlato inAustro-ungheria. Per,la gente di giammaiaccettquestotipodipronun palermitana sarebbe una soluzione.Perci,hopaurachequalsiasialtraparlataoltreaquella pleta e non facile

2、da accettare.2) 则。无论如何这不应该影响正规口语。Benchlaparlatasceltasarebbequelladi Palermo e dorni, si dovrebbero fare le seguentieccezioni dalla fonologia palermitanrch sisacomporrelortografiastandard.Questo, comunque, non dovrebbe influenzare lo standard orale. pedi(脚caudura(在之间brodu(边缘).。Laprimaeccezionelacons

3、ervazionedellatra“d”e“r”. Dunque, siscrivereunadnelleparoleaguisadiri,distanza, di,pedi,caudu, ra,为什么A 为什么传统文学不承认r的使用,而承认有词源的d。Perchla tradizioneletterarianonconosceluso una r invece di unad B 为什么西西里其他地方的人们在这里都发d音。PerchmoltagenteneglialtriluoghidiSiciliapronun una d in questi casi.C 为什么真正和唯一的r不同于词源的

4、r音,应该发作/ /音/ differenza di una r che sostituisce una d etimologica, si potrebbe/音。Perchunarveraepropriare oltrea / anche 4) 第二个做删减的是g的用法,帕勒莫方言中是取消词首和词中的g音。因此,应该写成:gattu,gaddhu, rigalu, grappa, rigurdari, granni 等。而不是:attu, addhu, rialu,rappa, riurdari, ranni 等等。La seconda eccezione luso di una g dov

5、e non c una nella parlata palermitana. Perci, si dovrebbescrivere:gattu,gaddhu,rigalu,grappa,rigurdari,granniecc.invecedi:attu,addhu,rialu, rappa, riurdari, ranni ecc.为什么A 为什么古代诗人和现代诗人都把这些词写成带g的。Perch tuttii scrittoe scrivonoqueste parolesempreconuna i e quelli dioggiB 为什么Perchnel为什么A 为什么古代诗人和现代诗人都把

6、这些词写成带g的。Perch tuttii scrittoe scrivonoqueste parolesempreconuna i e quelli dioggiB 为什么Perchnelparlato/on/ao/变成o/ (un C 的g音。Perchmoltagente siciliana unagasprainquesti D 为什么帕勒莫方言中有一个拖音。即喉擦音Perch c unanelpalermitano. una glottale / 阻塞元音的合音che impedisce collegamento di 5) 第三个做剔除的是两个元音中的v音省略现象,和u(有时是g或

7、l)Laterzaeccezionelommis di una v inserira unaltra vocale e una u (quella u una voltafu sia g sia eFax: 因此应该写成:iautu,caudu,niurumeuza 等等,来代替iavutu,cavudu,nivuru, mevuza 等等。为什么A 为什么这个特征不存在于帕勒莫及其周边地区以外的地方Perchquestacaratteristicanonsifuori larea diPalermoe B 为什么au被当作连音,Perch il nesso au si pu consider

8、are un digramma che rappresenresuonidiversi, a meno chau undittongocheforma因此应该写成:iautu,caudu,niurumeuza 等等,来代替iavutu,cavudu,nivuru, mevuza 等等。为什么A 为什么这个特征不存在于帕勒莫及其周边地区以外的地方Perchquestacaratteristicanonsifuori larea diPalermoe B 为什么au被当作连音,Perch il nesso au si pu considerare un digramma che rappresen

9、resuonidiversi, a meno chau undittongocheformaunasola sillaba.Ildilemma se au undittongoono sarrisoltosistemadiaccentuazione, cheesporr C 为什么这里的v音要比真正的v音要轻一点Perchquestavsipronu unpove diquellavera 6) 第四个删减是r的写法,而不是帕勒莫方言中遇到的跟着l或rsurdu, Palermu, La quarta eccezione la scrittura di una r invece di un s

10、uono particolare che occorre nel palermitanoquandosiincontranodiseguitounalounareunaocclusiva. Questo suonononfaciledadescrivere, ma entai.Nonne sonosicuro,nsochelamiglor sigladell IPA sarebbe/ -una continuantepalatale con unpo diDunque,sidovrebbescrivere:lordu, surdu,Palermu, 为什么rchsimo unaletteral

11、eo scrivessimo i,moltiSicilianieSicilianecapirembberoil significato ditante parole,visto cheloro noquesto suono /BPerchsescrivessimo duesimbolidifferenti(rel), dinuovomolta gentenons dovrebbe scrivere r, e quando l. jrebbe quando CPerchilsuono particolare/ si pu considerareunallofonodi6A)L occlusiva

12、dopounardovrebberimaneresempresingolanellascrittura, pernonappesantire la grafia. Ad es: vedete il punto numero 6.6B) Molti Sicilianidistinguonovebdopounar.Civuoldirechenondiconovarba, erbabens varva, erva.Iopensochequestadistinzionenondovrebbeesserepartedell ortografiastandard.Perch?un abitante diP

13、alermo maipotrebbe essere la scrittura diuna vche non .7) La aeccezionelasemplificazionedeidittonghi Dunque,dovremmoscrivere:vrocculu,pedi,perdiri,cosa,conzaecc.invecedi:vruocculu,piedi, pierdiri, cuosa, cuonza ecc.rchsenonsimoquestasemplificazione,la grafiaverrebbeBPerchneivillaggivicinoaPalermoque

14、stidittonghinonesistono,siusanoinvecevocali 8)Eadesso,sipotrebbeottenereanchunimpres bens quella delle Madonie.eche8)Eadesso,sipotrebbeottenereanchunimpres bens quella delle Madonie.echequestanonsialaparlataQuestonon sarebbevero innamaniera, perchla elagrafiadevono divergerepoperconservarelarelazion

15、ecolsiciliano scrivere senza difficolt.oe perch quasituttiisanoleggere 9) Eoraseguono certi dubbidellaortografiamodernae lasibile Fax: 10) Ilprimodubbioildilemmalaletterahfuoriidigrammi.Questusononessereapprovato perchilsuono /h/sparso duranteil la11) Ilsecondo dubbio inrelazione laletteraIo10) Ilpr

16、imodubbioildilemmalaletterahfuoriidigrammi.Questusononessereapprovato perchilsuono /h/sparso duranteil la11) Ilsecondo dubbio inrelazione laletteraIopenso chequesta letteranondovrebbeessere partedellortografiasiciliana. rcholtreallacontinuante/j/(viaggiu, straniu,nazzioni, biancuecc) clacontinuante/

17、w/,quale non ha una lettera spe BPerch oltraallafricativaenssiscriveu(suavi, abbituari,accua, cuannu/(chiummu, figghiu,magghia,occhiu, iardinu,iiriecc) cfricativa/(guadagnu,guerra,guidari),laqualenonha unaletterale, si scrive 11A) Dall altrolato seabbandoniamo lalettera j,siamo far A trala finedella

18、 parolaocchi e quelladellaparola Semplice: occhisi /u kke/e sicchi si /sikke/. Allora,ilfattoche nonunaletteraspe le per designare il suono / /non significa che nonlo dobbiamo scrivereDunque, dovremmoscrivere: sicchi maocchii.Perlastessaragionescriveremo: figghii, chiinu,magghii B tralaparola iddu e

19、 queldella parolasempliceancorunavolta:iddusipronun dovremmo scrivere: iddu ma iinchiiri.o/einchirisi/i?kere/.Perlastessaragionescriveremo: iittari,iiri,12) Ilterzodubbio il dilemmasulla ranseSeandassimoscrivendonvitari,cumbinatu,nvernu,cunveniri,cumbattiri,cunduciri,cisarebberagioneperscriverensirt

20、ari, nsinu,nsirzioni, pinsari, nsalataecc(nelsicilianoGiuvanniMeli siputrovareancheGiacchsemprescriviamommitari,cumminatueccdovremmoscriveresemprenzirtari,nzinuecc. Alla fine delle fini, ci sarebbe una grafia realistica.13) Ilquartodubbio o dalle regoleper lelettere edeidigrammiraddoppiati. Dunque,

21、dobbiamodeciderequandoscriviamo leconsonanti doppiecon le doppie e quandoconlelettere semplici. Vado apresentare la mia opinione sualcune Regola ezzoallaparola,seunaconsonantevienetadoppia, siscrivedoppiaeccettoiquandoquellaconsonantescrittacon undigramma(sc(i),ng,gn).I digrammi ch, dh, ghspettanoqu

22、i, i.e. sonoPerchcon questo raddoppiamentolagrafiasi avvicinaalla .Dallaltrolatole romanzenonconosconoilraddoppiamentodeidigrammitrannequelliconunaletteraconsonantale e una h.Fax: Fax: Regola All laparolasipuraddoppiare a lettera Eccezioni: sonoscrivereduelettereugualiall laparolase laprimaconsonant

23、alePerchisuonidichi,ghi,dh,sc(i),gn,gi,b,zsonoRegola All laparolasipuraddoppiare a lettera Eccezioni: sonoscrivereduelettereugualiall laparolase laprimaconsonantalePerchisuonidichi,ghi,dh,sc(i),gn,gi,b,zsonosemprepromunziatidoppi1 eilraddoppiamento di r ininiziale e facolRegola 3: Vedeteilpuntodh,be

24、ddhu,brodu,rota,raggiuni,gi,sciloccu,gingiva,zuccaru,chi,friddu,viddhani,accua, mmernu, mmitari, nnucenti, ddiversu, ddutturi, ddoppu, ddisiu.14) La scritturadellai iniziale ungrande rtuttia causa della letteraria,maquidovremmoabbandonarequellatradizione, perch,senonsiomocos, icocarattere(sigla)chen

25、onhanainfluenza sulla.(DanaparteSiciliasi pronunziaquella Esempinellaparlatapalermitana:/mpojttantsa,mpeoggae,a ?tsej ttafrokk a e, m mie j nno 15)Ilsesto dubbio etrofo.Io pensoche questa siglanon tto(per lalingua Adesempio, nellalinguaserbasettecentescatrofoerausato,maadesso nonpi.Eradopocertepre i

26、zioni.Oggigiornosi usasolamenteper marcareunaformainformaleCredochequestasarebbe unabuona soluzioneancheper lalingua Perch?Perchcgranbisognodiusarela altre parlate (oltre a la parlata palermitana). Ecco alcuni esempi:Zoccusischifia,venitempuchisiddisia. Camina i bballa.trofodalleformedialettali, vog

27、liodire,quelleUpicca mibbasta i ussai miCanche un problema grande con sibiletrofo nella blema unenormeinconsistenza eppure incertezza che siavrebbe in que modo simola Pifauri, oPifauri, 1Questaregolahadelle eccezioni, ma non accadona all inizi Questaregolahadelle eccezioni, ma non

28、accadona all inizi .F0399183231135na buttigghia ona du vinu oddacasa o d Nu scudu o Nu inioi dui isimioi Acausadituttona buttigghia ona du vinu oddacasa o d Nu scudu o Nu inioi dui isimioi Acausadituttoquellosuaccennato, pensochesiaovviochelascritturasenzaa miglior soluzione.trofo sarebbe15A)Sipucon

29、cluderecheleespres dovrebbero essere scritte:Unnuvin,annuvin,innuvin, u nfernu ecc.i scrittedaalcuni:linnuvino, “linfernu16) Unaltrasiglachepureimportamoltoilcosidettocirconflesso. Iocredocheilsuousocorretto sia solamente nei casi seguenti:AFonologicamentesarebbeguistificatoanche:cuu,naa,ntaa, aa,pi

30、i,dii, e sarebbe meglio: c, n, nt, , p, d, n, cn.,cuun,rBQuisipotrebbescrivereancora: mi i, ti i, si i. ,ma meglio: m, t, s.Cm, t,s isessividavantiunsostantivo E perchsidovrebbeusaretrofosoloinquesti casi?Perchsoloinquesticasi vocalisono 17)Ilottavodubbiosarebbelascrittura dellevocali Fax: Fax: A La

31、 vocale a/Questavocalevienetalvoltascrittaoltreaunaapurecomeunaoo unae.Iopenso chela migliorsoluzionesarebbelaA La vocale a/Questavocalevienetalvoltascrittaoltreaunaapurecomeunaoo unae.Iopenso chela migliorsoluzionesarebbelariduzionedellascritturaallaletteraa.Perch?Perchnellascrittura che viene usat

32、a nel presente una o o una e sempre potrebbe essere sostituita da una a, ad estrattu, astrattu;oceddhu,acedhhuDallaltrolatounaanonsempre sostituibile.Ad es.: siamo scriverePolermooB. La vocale a Questa vocale vienetalvolta scritta oltread unaipure come unaIo penso che, similmente alla vocale inaccen

33、a/a,/,una/e,I/sempredovrebbeesserescrittai. Perch? Perch una i sempre pu sostituire una e nella scrittura di oggi e una e non pu sempre sostituire una i.Esempinellascritturaodierna:metallicuemitalicu, GeseGisecc.,maesclusivamentebiduni, diversu, pignatta ecc.C. La vocalea/ /Questa vocale talvolta ol

34、tre auna uvienescrittapure come una Dal miopuntodivistasololaletterauaccettabile. Perch, adifferenzadiunao,unaunonpuesseresempresostituitadaquellaltra(nella scrittura di oggi).Ades.:oddiarieuddiari, scorpiuniescurpiuniecc.,maesclusivamenteumanit,stupennu,asciucari 17 Le rego le del punto 17 si dovre

35、bbero applicare pure alle parole monosillabiche corte e inaccensi dovrebbe scrivere i(d) (e, ed), u (o), ni (n), un (non).Laccentografico sarebbe ilnonoIo credo chelaccentografico sidovrebbedilatare.Dalmio puntodivistailsistemadiaccentuazioneallalinguasiciliana.rlalingua sicilianasarebbe quellospagn

36、olo, unrchquelsistemaassicuralapronunzia BPerchi siciliani che nonhannoavutomoltiti con lalingua aenon potrebbero essere sicuri colla pronundi: mantillu,ripeticilu,vattinni,vistirisi,pirdirisi. Allora, come dovrebbe sembrare quel sistema di accentuazione giusto nel siciliano?Lo vorrei spiegare perme

37、zzo di alcuneREGOLA1: Laccento graficosempre scrittoinformadi unREGOLA2: Laccentografico nonvienemaiscritto suunasillabaFax: Fax: REGOLA 3: Laccento grafico pu essere scritto esclusivamente sulla sigla (lettera) che rappresentalaparteprominentediundittongo.Certo, laccentograficopurevienescrittosui R

38、EGOLA4: Laccento normaleendechelasillabaaQuestaccentodiREGOLA 3: Laccento grafico pu essere scritto esclusivamente sulla sigla (lettera) che rappresentalaparteprominentediundittongo.Certo, laccentograficopurevienescrittosui REGOLA4: Laccento normaleendechelasillabaaQuestaccentodisolito nonvieneREGOL

39、A5:Levocalichesiincontranodiseguitoevengonodopolasillabaaccen creano una sola sillaba, i.e. si tratta di un dittongo.aREGOLA6: Laccentograficosiusaesclusivamenteinquattro1.Quandolaccento orale accadesuunasillabaultima o1A. Questo non valeper lelettere Oe e,le qualemai dovrebbero portare grafico,giac

40、chnonesistononelle ultime tre sillabe).econrrelevanti(fuori2. Quandolaccentooraleaccadesuunanultimaelavocaleao seguita da unaltravocale con laquale nonformaun 2A. Questo non valeperlacombinazionea +iperchnon esiste il dittongoPermarcarele errogativeedescalamatorie:cunnu, nni,cmu,culi, Ma quando non

41、sono nerrogativenesclamative,questeparolesidevonoscrivere:cuannu, unni, comu, cuali, cuantu.Vedeteilpunto REGOLA7: Idittonghionicisemprevengonoicomesefossero -Ed adesso devo presentare alcuneregole sullaformazione dei dittonghinelEsisteundittongo descendente: au /au Esistono otto dittonghicrescenti:

42、 ia/ ja/,ii/je /, iu/uj, jo/, io/ju/, ua/wa/,ui/ wi, weuu / wo/, ue /wie Se una i non deriva dalla e latina, inaccenaeseguitadaunavocale,allorasilegge/j/, eccetto la i fricativa / /Esempi:taliari/ taljare/(tal+idiare), biancu/bbja?ko / (blancu),grazzii/rattsje/(gratiae) 4. Seunaiderivadallaelatina,v

43、ienedopolasillabaaccen legge / j / eccetto la i fricativa / /Esempi: aria/aja/(area),linia/linja/(linea), straniu ae seguitadauna vocali,alloraanjo/ (extraneu) 5. Se una u non deriva dalla o latina, inaccenaeseguitadaunavocale,allorasilegge/w/, eccetto la u fricativa / /.Esempi:accua/akkwa/(aqua), s

44、uavi/swave/ (suavi /suave) UNOSSERVAZIONE:Pernonappesantirelacompren punto num. 18, non avevo usato tutti gli accenti grafici.edellealtreregoletesinoIldecimo dubbiolaletteraQ.Iocredocheletteranonhane questa lettera.nfine, anche credochenon cisia no che potrebbe vedere alcun fine Fax: Fax: 20) Questo

45、 gia nonundubbiomaunanormar creare unalinguastandard.Sidellascrittura diparole collegata e/o20) Questo gia nonundubbiomaunanormar creare unalinguastandard.Sidellascrittura diparole collegata e/oGiacchpropongolabolizionetrofonellalinguastandardperleragionite, si dovrebbecreare un altro rfacilitarelal

46、etturadiEsporrematicatramiteparagrafimarcaticon numeriromani.Leseguenti paroledovrebbero scrivere come Ici + l = cil ti + ? = till si + ? = sill mi+?=mill ni + ? = nill vi + ? = vill ni + ? = nilmi+ci=micci ti + ci = ticci si + ci = sicci ni + ci = nicci vi + ci = viccimi+ni=minni ti + ni = tinni si

47、 + ni = sinni ni + ni = ninni vi + ni = vinnimi+c(i)=micc(i) ti + c(i) = ticc(i)si + c(i) = sicc(i) ni+c(i)=nicc(i) vi + c(i) =mi+n=minn ti + n = tinnsi + n = sinn ni+n=ninn vi + n= Qui e lasitdidilatore laccento scci(sostantivo), mnni(sost),tnni(verbo),nnni(sost), vnnidi + n = din di + ? = dil pi +

48、 ? = pill na + ? = nal ni + l = nil nta+?=ntal a + ? = all cu +?=culldi+un=dun pi + un =na/ni+un=nun nta + un = ntun a + un = andi + una = duna pi+una=pinnana/ni+una=nuna nta + una = ntuna a + una = annacu+ una = di + unu =dunu pi+unu=pinnuna/ni+unu=nunu nta + unu = ntunua+unu=annu cu + unu = cunnuL

49、a dieresinon* Io sonoparticolarialleregolegenerali.fattochequestagrafiavaaprovocaredelledisapprovazioni,madobbiamosottomettereFax: Fax: Quie la sitdi dilatarelaccentografico:dna(verbo),pnnanna(sost), nnudi + st = dist na+st=nast ni + st = nist nta+t=ntast pi + st = pist cu+st=Quie la sitdi dilatarel

50、accentografico:dna(verbo),pnnanna(sost), nnudi + st = dist na+st=nast ni + st = nist nta+t=ntast pi + st = pist cu+st=cust a + st = astdi + dh = diddh na + dh =naddh ni + dh = niddh nta+dh=di + stu = distu na + stu = nastu ni + stu = nistu nta+stu=ntastu pi + stu = pistu cu + stu = custu a + stu = a

51、studi + dhu =diddhu na+dhu=naddhu ni + dhu =niddhu nta + dhu = ntadddi + sta = dista na + sta = nasta ni + sta = nista nta+sta=ntasta pi + sta = pista cu + sta = custa a + sta = astadi + dha = diddha na+dha=naddha ni + dha = niddha ta +dha =di+sti=disti na + sti = nastini+sti=nisti nta + sti = ntast

52、ipi+sti=pisti cu + sti = custia + sti = di + dhi = diddhi na + dhi = naddhi ni + dhi = niddhi nta+dhi=ntaddhipi + dhpi + dhu pi + dha pi + dhicu+dh=addh a + dh = addhQui cu+dhu=cuddhu a + dhu = addhucu+dha=cuddha a + dha = addhacu+dhi=cuddhi a + dhi = addhie lasitdidilatarepsta(sostantivo), psti(sos

53、tantivo),cstu(verbo),csta(verbo),csti(verbo),sta(sost), sti ESPLICAZIONEPERI,II, - Eperchsi dovrebberocriverequeste parole1) Perchdaquestascrittura si puconcluderequali vocicausano ilraddoppiamento cullcuvi/kobbue/ dil di vi / evue /sill si/ semmant a2) Perchcossievitanotroppevocichecontengonoleaivi

54、rsit?ivirsitastura ? ast ura dunmisi?dunmisi3) Perch cos potremmoconcludere qualiivocisonoe dalla Laparolacontrazione giacch ladifatti non cambia. Laparolacontrazione giacch ladifatti non cambia. .F0399183231135pi+un=pun pi+u=p na + l = nal na + a = n ti + ni = tinni ti + u = tGiacchsarebbemoltostra

55、no vederinunapi+un=pun pi+u=p na + l = nal na + a = n ti + ni = tinni ti + u = tGiacchsarebbemoltostrano vederinunalingua romanzadelleparolechecontengonodei suoni i,io proporreiroduzionediun puntinoneicasi a mo pamuri,diddhi,saccattaVQuandosi incontrano duevoci, laprimadellequali a efinisce perunavo

56、caleeper unavocale,esistono sibilit,cio tre elleprime voci(Lacosapi importantedadefinirelecondizionisarieper la scritturacollegatadiduevocicompongono e stabile lautonomiadel significato die.Dunque, dovrebbescrivere: mmenzu,nzinu,cuigghie,unnigghie, Lagraficanon dovrebbedimostrareicambichesuccedono a

57、causaerazionedi duechenonvengonoscrittecollegate.Perch?Perchcosquasi Ad es.: un vogghiu, pi Vi, veru.e linguePuresibililevariantiseguenti:piottu,piiddhu,cuoddiu,a .F1 .F183231135aGruppi :0La prima La seconda voce persillaba La seconda voce persillaba 09di, na,ni, nta,ci,i, navevadoru, 0pi, mi, ti,ni,vi, pamuri, a, cu amuri, a cuid oddiu,aid APPENDICE Questopunto saril utimo,manonilmenoimportante. Quasitrattadelleinovazioni cheio ho percevutonel sito(Lingua ILaprima inovazione sc(i).Iopenso cheAPPENDICE Questo

温馨提示

  • 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
  • 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
  • 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
  • 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
  • 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
  • 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
  • 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。

评论

0/150

提交评论