Pos Ristrutturazione Abitazione.doc_第1页
Pos Ristrutturazione Abitazione.doc_第2页
Pos Ristrutturazione Abitazione.doc_第3页
Pos Ristrutturazione Abitazione.doc_第4页
Pos Ristrutturazione Abitazione.doc_第5页
已阅读5页,还剩12页未读 继续免费阅读

下载本文档

版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领

文档简介

piano operativo di sicurezzalavori di ristrutturazioneabitazione civileimprese esecutrice: elio di bernardo direttore dei lavori: nunzio ziccardicommittente: roberta castellidata presunta di inizio dei lavori: 15 novembre 2005.data presunta di fine dei lavori: 31 dicembre 2006.impresa esecutricedenominazione sociale: artigiano edile elio di bernardoindirizzo: via rodari 150 21042 caronno pertusella (va)telefono: 02/9657862tel cellulare: 347/4128468 codice fiscale: dbrlei59s23h242epartita iva: 01887120127 indice1. personale dellimpresastruttura organizzativa dellimpresa2. opere svoltedescrizione dellopera2.2 allestimento del cantiere2.3realizzazione del tetto2.4intonaci2.5opere murarie2.6piccole demolizioni2.7smaltimento macerie3. misure di prevenzioneposa in opera tettorealizzazione solaio del tettointonaciopere murarieimpiantimovimentazione dei carichisostanze e preparatidanni al sistema muscolo scheletricoimpiego del ponteggio fisso metallico4. macchine ed attrezzature di lavoro4.1 attrezzatura elettrica fissa4.2 attrezzatura elettrica portatile4.3 altra attrezzatura4.4 misure di prevenzione sulle macchine4.5 ponteggi su cavalletti4.6 gru a torre5. prodotti, sostanze e preparati pericolosi6. misure antincendio e di pronto soccorso pronto soccorso antincendio7. dispositivi di protezione individuale8. valutazione del rumore9. documentazione allegata1. personale dellimpresai lavori di competenza saranno eseguiti, presumibilmente, da personale dipendente. riportiamo di seguito il mansionario generale della ditta. per quanto riguarda la responsabilit dei lavori lopera non rientra nei limiti del decreto legislativo 494/96.nome addettoqualifica(socio, operaio, operaio specializzato, operaio comune, apprendista, ecc.)data assunzionedata ultima visita medicaelio di bernardotitolare/capocantiereniang momarapprendista18/07/200517/07/20051.1 struttura organizzativa dellimpresaoggetto:ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazione posto in via ottolini n7 nel comune di origgio (va)il sottoscritto elio di bernardo nato a resia il 23/11/1959 con riferimento ai lavori di cui alloggetto presso i cantieri nel comune di origgio (va)dichiararesponsabile del servizio di prevenzione e protezione aziendalecognome e nomemansioneinternoesternorecapitoelio di bernardolavori varixtel. 347/4128468referenze, partecipazione corsi di formazione.responsabile dei lavoratori per la sicurezzacognome e nomemansioneinternoesternorecapitoelio di bernardolavori edilixtel. 347/4128468referenze, partecipazione corsi di formazione.addetto al pronto soccorsocognome e nomemansioneinternoesternorecapitoelio di bernardolavori edilixtel. 347/4128468referenze, partecipazione corsi di formazione. addetto alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze cognome e nomemansioneinternoesternorecapitoelio di bernardolavori edilixtel. 347/4128468referenze, partecipazione corsi di formazione.medico competentecognome e nomemansioneinternoesternorecapitodr. giuffresaronnoresponsabile di cantierecognome e nomemansioneinternoesternorecapitoelio di bernardolavori edilixtel. 347/4128468referenze, partecipazione corsi di formazione.data _- 2. piano di sicurezza e coordinamentooggetto:ristrutturazione di un fabbricato per civile abitazione posto in via ottolini n7 nel comune di origgio (va)il sottoscritto elio di bernardo nato a resia il 23/11/1959 con riferimento ai lavori di cui alloggetto presso i cantieri nel comune di origgio (va)dichiara- di aver preso visione del piano di sicurezza e coordinamento consegnato dal coordinatore,- di non presentare, al momento, richieste di integrazioni e modifiche cos come previsto dallart.5 del d.lgs. 494/96; - di riservarsi comunque, in base alla propria esperienza e ove riterr di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere, di presentare integrazioni e modifiche in un successivo momento.data _- 2 opere svolte2.1descrizione delloperalopera consiste nella ristrutturazione di una abitazione civile situata in via ottolini n 7 presso il comune di origgio (varese). la data presunta di inizio dei lavori fissata per il 15 novembre 2005 mentre la data di fine lavori stimata per il 31 dicembre 2006. il numero previsto degli uomini/giorno di 170. di seguito sono riportate due figure riguardanti la posizione dellabitazione rispetto a via ottolini e il collocamenti dellingresso del cantiere.2.2 allestimento del cantierelallestimento comprender: predisposizione degli accessi al cantiere e posizionamento dei baraccamenti e della necessaria cartellonistica:- sar realizzato un accesso al cantiere; il parcheggio sar predisposto fuori dalla recinzione- il deposito attrezzi, lo spogliatoio e i servizi igienici saranno ricavati da dei locali messi a disposizione della committenza.realizzazione (da parte di ditta specializzata) dellimpianto elettrico di cantiere:- limpianto elettrico sar allacciato al quadro elettrico della committenza.- detto impianto di cantiere, che verr verificato e accertato da un elettricista qualificato, sar comprensivo di : - quadro di distribuzione da cantiere con possibilit di collegare utenze a 220 v con una potenza massima pari a 3 kw.- salvavita la conformit dellimpianto elettrico verr certificata dallelettricista installatore ai sensi della legge n46/90 e successive modifiche. lelettricista installatore rilascer la seguente documentazione che rester a disposizione presso il cantiere:- dichiarazione di conformit dellimpianto elettrico di cantiere ai sensi della legge 46/90 - copia della messa in esercizio, la dichiarazione di conformit dellimpianto, rilasciata dallinstallatore, inviata allispesl ed allasl con il modello di trasmissione.- copia visura camerale dellelettricista installatore- schema unifilare dellimpianto elettrico di cantiered. approvvigionamento acquaalimentazione idrica da acquedotto comunale.a. posizionamento dei macchinari e delle attrezzature fisse da cantierei macchinari fissi installati in cantiere saranno:- betoniera - gru a torreb. predisposizione dellarea per il deposito di materiale c. montaggio del ponteggiole fasi di montaggio del ponteggio esterno saranno coordinate in maniera che nellarea oggetto del montaggio (area esposta al rischio di caduta di materiale dallalto) sia presente esclusivamente il personale montatore.le operazioni di montaggio verranno eseguite da personale qualificato il quale adotter tutte le misure di sicurezza necessarie alla salvaguardia della propria sicurezza e di quella degli altri lavoratori presenti in cantiere:- non si prevede un montaggio difforme dal libretto di montaggio- gli ancoraggi saranno distribuiti almeno ogni 20 mq - saranno realizzate adeguate protezioni nelle zone di transito esposte a possibile caduta di materiale con particolare attenzione allaccesso alledificio- saranno forniti agli operatori, che monteranno il ponteggio, attrezzi appropriati ed in buono stato di manutenzione- se i dispositivi di protezione collettiva non garantissero da rischio di caduta dallalto, il lavoratore dovr far uso della cintura di sicurezza- sar apposta idonea segnaleticaparticolare attenzione verr posta a :misure di protezione per evitare linvestimento di lavoratori a terra da parte di materiale caduto dallalto.scrupoloso impiego da parte dei montatori dei dispositivi di protezione previsti in particolare dei dispositivi anticaduta, dellelmetto e delle calzature di sicurezza.ovviamente le misure di sicurezza riguarderanno sia le fasi di montaggio che di smontaggio.sar conservata presso il cantiere lacopia libretto del ponteggio completa di autorizzazione ministeriale i dati tecnici dei ponteggi che verranno installati sono i seguenti : marca e modello: fratelli corti tipo di ponteggio:metallico a telaio prefabbricato tipo “nottolini” (portale a perni con correnti e diagonali)estremi autorizzativi: prot. n22259/ox4 del 30/09/1998 marca e modello: fratelli corti tipo di ponteggio:metallico a telaio prefabbricato tipo “boccole” (portale a boccole con correnti e diagonali)estremi autorizzativi: prot. n20006/ox4 del 30/09/19982.3 realizzazione del tettoil tetto sar realizzato con travetti di legno, ordinatura di perlina soprastante e guaina protettiva. le fasi, dopo la realizzazione della struttura, saranno le seguenti:- opere di lattoneria- posa dellisolante - posa della guaina bituminosa (carta catramata)- posa delle tegole 2.4 intonacigli intonaci comprenderanno: - posa del nuovo intonaco- stesura dellintonaco con utensili manuali2.5 opere murariele opere murarie comprenderanno la realizzazione delle tramezzature interne con relativo intonaco.2.6 piccole demolizionidurante la fase iniziale dei lavori potrebbe essere necessario compiere delle piccole demolizioni. nella realizzazione di suddette lavorazioni il personale agir con lutilizzo degli appositi dpi quali guanti, calzature antinfortunistiche, mascherina, occhiali protettivi e, eventualmente, cuffie o tappi per orecchie durante luso del martello demolitore.2.7 smaltimento delle maceriele macerie verranno caricate manualmente sul camion e verranno trasportate presso lapposita discarica. durante il trasporto verr apprestata grande attenzione nellassicurare le macerie da eventuali cadute e sporgenze.3. misure di prevenzione le misure di prevenzione sotto riportate saranno adottate dagli addetti di entrambe le imprese.3.1 posa in opera del tettonelle fasi di montaggio dei solai, vi saranno rischi di caduta dallalto riferiti a:1) caduta verso lesterno 2) caduta verso linterno durante le fasi di montaggio dei travetti di legnocome misure di protezione dei lavoratori si segnala:punto 1 : la protezione dal rischio di caduta verso lesterno sar garantita dalla presenza del ponteggio esterno montato su tutto il perimetro dellarea di lavoropunto 2 : per il rischio di caduta nella fase di montaggio del solaio di segnala:- posizionamento di tratti di ponteggio o di intavolato in maniera che durante il posizionamento dei travetti in legno, il lavoratore sia protetto contro la caduta verso linterno della struttura.- posizionamento, sopra il solaio in fase di montaggio, di un intavolato in maniera che leventuale rottura di un travetto non sia causa di infortunio.3.2 realizzazione solaio del tettola protezione dal rischio di caduta dallalto comprender la costante presenza, sul lato esterno delledificio, del ponteggio metallico fisso perimetrale completo di parapetto con altezza adeguata. considerato che si tratta di un tetto a capanna laltezza pi elevata sar fra il colmo del tetto e il solaio sottostante, perci non si segnalano rischi elevati di caduta verso linterno della struttura in quanto buona parte del montaggio della struttura sar realizzato dallinterno. la presenza del ponteggio metallico perimetrale di protezione sar logicamente assicurata anche per tutta la durata delle opere di finitura del tetto e delle opere di lattoneria (impermeabilizzazione, posa del manto, opere da lattoniere). 3.3 intonaciper quanto riguarda gli intonaci esterni le tinteggiature, e le opere da lattoniere, per il rischio di caduta dallalto sar presente il ponteggio fisso montato perimetralmente alledificio. saranno adottati idonei d.p.i. e tenute a disposizione le schede di sicurezza dei prodotti impiegati.3.4 opere murariela realizzazione delle tramezzature interne verr effettuata con limpiego di appositi ponteggi su cavalletti o con tratti di ponteggio fisso. il lavoratore, considerata laltezza limitata delle pareti interne, operer comunque ad una altezza da terra mai superiore a metri 1,50. limpiego dei ponteggi su cavalletti o, eventualmente anche di trabattelli, verr effettuata nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente.3.5 impiantinelle realizzazione delle tracce saranno presi i seguenti accorgimenti: - si agir senza arrecare danni alla struttura.- sar controllato frequentemente lo stato delle strutture segnalando la comparsa di lesioni. - per il rischio di esposizione dei lavoratori a polvere, saranno forniti agli stessi idonei dpi (maschere antipolvere) con relative istruzioni alluso.3.6 m0vimentazione dei carichii carichi saranno movimentati con la gru a torre che sar manovrata solo da personale qualificato. per la movimentazione manuale dei carichi saranno adottate procedure di coordinamento tra i lavoratori per il trasporto dei carichi.3.7sostanze e preparatiper la realizzazione degli intonaci, leventuale stesura del velo si dovranno seguire i seguenti accorgimenti per limpiego di sostanze che potrebbero essere classificate pericolose (colle, calce, vernici.):prima dellattivitaconsultazione preventiva delle schede tecniche e di sicurezza per applicare le misure di sicurezza pi opportune.tutti i lavoratori addetti o comunque presenti sono adeguatamente informati sulle modalit di deposito e di impiego delle sostanze, sui rischi per la salute connessi, sulle attivit di prevenzione da porre in essere e sulle procedure anche di pronto soccorso da adottare in caso di emergenza.durante lattivitasar fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavorosar indossato lidoneo equipaggiamento (guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie se necessarie, tute, ecc. ) da adottarsi in funzione degli specifici agenti chimici presenti.dopo la lavorazionetutti gli esposti seguiranno una scrupolosa igiene del personale 3.8 danni al sistema muscolo- scheletricola ditta durante la lavorazione pu assumere posizioni particolarmente scomode e che a lungo termine possono provocare danni irreversibili al sistema muscolo-scheletrico. per prevenire ci la ditta adotter una procedura di lavoro in cui saranno previste pause frequenti.3.9 impiego del ponteggio fisso metallicodurante lo svolgimento dei lavori, verr controllato costantemente il buono stato di conservazione del ponteggio fisso metallico con particolare attenzione alla presenza ovunque delle previste strutture di protezione (parapetti, tavole battipiede, ancoraggi, ecc.).sar sempre verificato:a) la presenza sopra la postazione in cui si opera di altro personale che potrebbe causare caduta di materiale dallaltosar sempre rispettato:a) lastensione dal depositare materiale e attrezzatura sulle impalcature ad eccezione di ci che strettamente necessario alle lavorazionib) lorganizzazione degli spazi occupati dai materiali in maniera da consentire i movimenti e le manovre necessarie per le lavorazionic) la comunicazione verso tutti gli utilizzatori della presenza di punti critici, presenza di divieti di accesso ecc.sar sempre fatto divieto di: a) arrampicarsib) depositare materiale sugli impalcatic) utilizzare ponti su cavalletti sopra impalcati del ponteggio fisso4. macchine ed attrezzature di lavoronella realizzazione degli interventi descritti nelle sezioni precedenti, verranno impiegate attrezzature duso comune (attrezzi manuali) e attrezzature meccaniche ad alimentazione elettrica.4.1 attrezzature elettrica fissabetoniera omp senza corona dentata mod. scd da litri 300gru a torre c.b. js.38800 matricola d70 dellanno 1989.4.2 attrezzature elettrica portatilemartello demolitore hitachi modello h45mamartello perforatore hitachi modello dh40mamotosega elettricatrapano boschavvitatore atlas copco4.3 altra attrezzaturaflex ponte su cavallettigru a torre fornita del collaudo ispesl e di un controllo periodico delle funi.4.4 misure di prevenzione sulle macchinemacchina o attrezzaturamisure di sicurezza prima dellusomisure di sicurezza durante lusomisure di sicurezza dopo lusod.p.i.betonierarealizzazione tettoia di protezione alta 3 mt. verifica dellefficienza dei dispositivi di sicurezza della macchinadivieto di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione e di introdurre attrezzi o parti del corpo nella tazza in rotazionecontrollo dellefficienza, dello stato delle protezioni e dei collegamenti elettriciscarpe antinfortunisticheguanti contro le aggressioni meccaniche e contatto con i cementimartello demolitore elettricoalimentato con tensione di sicurezza (50 v)doppio isolamento (220 v)sicura impugnaturalavoro da eseguire in stabilitcavo di alimentazione di non intralcio per i passaggicontrollo dellintegrit dei cavipulizia dellutensileguantiocchiali o visieramaschera antipolverecuffie o tappiscarpeelmetto mola portatileverifica idoneit del disco e del suo fissaggioverificare la protezione del discosicura impugnaturalavoro da eseguire in stabilitcavo di alimentazione di non intralcio per i passaggicontrollo dellintegrit del discoguantiocchiali o visieramascherina antipolverecuffie o tappiscale portatilisuperamento di almeno 1 mt del piano di accessodivieto di porre scale una di seguito allaltradist

温馨提示

  • 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
  • 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
  • 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
  • 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
  • 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
  • 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
  • 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。

评论

0/150

提交评论