




已阅读5页,还剩6页未读, 继续免费阅读
版权说明:本文档由用户提供并上传,收益归属内容提供方,若内容存在侵权,请进行举报或认领
文档简介
impianto diniezione magneti marelli iaw 59f su fiat punto 1.2 8v motore benzina 188 a 4.000 (99-03) limpianto di gestione motore di cui equipaggiata la fiat punto 60 1.2 8v (numero motore 188 a 4.000) un iaw 59f prodotto dalla magneti marelli che appartiene alla categoria dei sistemi integrati di accensione-iniezione controllati tramite unelettronica di tipo digitale. laccensione statica (non infatti presente il distributore) mentre liniezione fasata. tale impianto assicura un dosaggio della miscela aria-benzina prossimo al rapporto stechiometrico in particolari condizioni di funzionamento del motore nelle quali il catalizzatore deve lavorare correttamente per favorire labbattimento delle emissioni inquinanti allo scarico. per fare questo viene utilizzata una sonda lambda che, tramite unanalisi costante della quantit di ossigeno presente nei gas di scarico, consente al calcolatore delliniezione di correggere il titolo della miscela dosando la quantit di carburante che deve essere introdotta nel cilindro. una seconda sonda lambda montata a valle del catalizzatore monitorizza il corretto funzionamento dello stesso. il carburante viene iniettato ad una pressione di circa 3.5 bar direttamente nel collettore in prossimit delle valvole di aspirazione. gli elettroiniettori sono quattro, uno per cilindro, e vengono comandati dalla centralina in modo sequenziale fasato, cio facendo riferimento alla sequenza di immissione della miscela nel cilindro ed alla sua durata. allinterno della centralina del controllo motore presente una mappa coi dati relativi alla fasatura di erogazione, ovvero listante in cui liniezione termina. questo parametro varia in funzione della pressione presente allinterno del collettore di aspirazione e del regime motore. il calcolatore comunque in grado di correggere la strategia di base in tutte le condizioni di funzionamento del propulsore, utilizzando le informazioni fornite dai vari sensori presenti nel sistema. il regime del minimo, che su questo impianto non pu essere regolato manualmente cos come il valore del co nei gas di scarico (a monte del catalizzatore), viene mantenuto costante tramite lazione di un motorino passo-passo il quale modula lapertura di un condotto di by-pass situato sotto al corpo farfallato e per mezzo della variazione del punto di accensione. questultima del tipo a scarica induttiva e il controllo del tempo di conduzione demandato ad un modulo di potenza integrato nella centralina. infine, a partire dai valori di regime motore e quantit di aria aspirata (indirettamente dedotta), possibile calcolare lanticipo di accensione. lelettronica di controllo del calcolatore inoltre in grado di rilevare eventuali anomalie presentate dai sensori che generano un segnale in ingresso alla centralina stessa e di sostituirle con valori di “recovery”, provocando contemporaneamente lattivazione della relativa spia sul cruscotto detta mil. gli scostamenti dovuti allinvecchiamento del motore e dei componenti sono invece compensati da una funzione autoadattativa. lacquisizione di segnali in ingresso e il comando attuatori in uscita sono implementati da altre funzioni quali lautodiagnosi e, come precedentemente accennato, leventuale attivazione delle strategie di recovery, il dialogo con lo strumento di diagnosi e la gestione della linea can che collega tra loro tutte le unit elettroniche presenti nel veicolo. il calcolatore delliniezione situato nel vano motore, montato direttamente sul corpo della valvola a farfalla ed collegata al cablaggio dellauto tramite due connettori a 38 pin ciascuno. costituisce anchesso un nodo della linea can della vettura e tramite questa in grado di dialogare con gli altri sistemi elettronici connessi alla rete. tale rete collega infatti tra loro tutte le centraline presenti sulla vettura tramite interfacce di comunicazione che costituiscono laccesso per leggere ed inviare le informazioni sulla linea. questi calcolatori ricevono ed inviano (scambiano) i segnali provenienti dai relativi sensori per le proprie funzioni e per quelle delle altre unit. limpiego di questa interconnessione necessario a causa dellelevato numero di informazioni da condividere, inoltre, rispetto ai tradizionali cablaggi, ha il vantaggio di riuscire a rilevare e correggere automaticamente gli errori di trasmissione dovuti alle interferenze elettromagnetiche. in questo modo il calcolatore dialoga con le altre unit presenti sulla rete ed elabora i segnali condivisi e generati dai vari sensori allo scopo di comandare gli attuatori per ottenere il miglior funzionamento del propulsore. le informazioni in ingresso alla centralina sono la tensione della batteria, la pressione assoluta nel collettore di aspirazione, il segnale di giri e pms, la posizione di apertura della farfalla, la temperatura dellaria aspirata e del liquido di raffreddamento, il segnale di battito in testa, la velocit della vettura, la richiesta di attivazione del compressore del clima e il segnale inviato dalle due sonde lambda. attraverso lelaborazione di tali segnali il calcolatore delliniezione pu comandare, utilizzando degli stadi di potenza situati al suo interno, gli elettroiniettori, il motorino passo-passo, le due bobine di accensione a scintilla persa, lelettrovalvola del canister, il rel per il comando del compressore del clima, lelettroventola per il raffreddamento del motore, i riscaldatori delle sonde lambda e la spia per la segnalazione degli errori. il vano motore della fiat punto 1.2 8v. il propulsore un fire siglato 188 a 4.000 con cilindrata totale di 1242 cm3. in questa immagine si pu vedere il corpo farfallato sul quale montata la centralina delliniezione (nella foto gi stata tolta). in alto sono visibili le due connessioni a 38 pin del calcolatore. in questo sistema il sensore di pressione e quello di temperatura dellaria sono integrati. i due valori rilevati dal sensore vengono utilizzati dalla centralina per il calcolo del tempo di iniezione e dellanticipo di accensione. sul lato sinistro del corpo farfallato sono invece installati il motorino passo-passo per il controllo del regime del minimo (davanti) e il sensore di posizione della farfalla dellacceleratore (dietro). il comando per lapertura della farfalla attuato tramite il classico cavo bowden collegato al pedale dellacceleratore. in primo piano si pu vedere il raccordo a cui va collegato il manometro per il controllo della pressione del carburante. il cavo in primo piano avvitato sul corpo farfallato il collegamento elettrico di massa per la centralina delliniezione. tale collegamento non viene infatti trasferito attraverso le connessioni. in questa immagine si possono vedere le due bobine di accensione a scintilla persa coi relativi cavi di alta tensione per il collegamento alle candele. in questa immagine sono visibili il tubo di mandata e quello di ritorno per lo spurgo dei vapori della benzina. il canister infatti situato nel vano passaruota sinistro. il sensore di fase situato sul coperchio valvole in prossimit della puleggia dentata dellalbero a camme. il sensore di fase pu essere semplicemente smontato togliendo la relativa vite di fermo e estraendolo da
温馨提示
- 1. 本站所有资源如无特殊说明,都需要本地电脑安装OFFICE2007和PDF阅读器。图纸软件为CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.压缩文件请下载最新的WinRAR软件解压。
- 2. 本站的文档不包含任何第三方提供的附件图纸等,如果需要附件,请联系上传者。文件的所有权益归上传用户所有。
- 3. 本站RAR压缩包中若带图纸,网页内容里面会有图纸预览,若没有图纸预览就没有图纸。
- 4. 未经权益所有人同意不得将文件中的内容挪作商业或盈利用途。
- 5. 人人文库网仅提供信息存储空间,仅对用户上传内容的表现方式做保护处理,对用户上传分享的文档内容本身不做任何修改或编辑,并不能对任何下载内容负责。
- 6. 下载文件中如有侵权或不适当内容,请与我们联系,我们立即纠正。
- 7. 本站不保证下载资源的准确性、安全性和完整性, 同时也不承担用户因使用这些下载资源对自己和他人造成任何形式的伤害或损失。
最新文档
- 季节性防治知识培训内容课件
- 山西省闻喜县2025年上半年公开招聘辅警试题含答案分析
- 山东省夏津县2025年上半年公开招聘辅警试题含答案分析
- 河北省元氏县2025年上半年公开招聘辅警试题含答案分析
- 河北省邱县2025年上半年公开招聘辅警试题含答案分析
- 娄底消防安全知识培训课件
- 福建省德化县2025年上半年公开招聘辅警试题含答案分析
- 安徽省金寨县2025年上半年公开招聘辅警试题含答案分析
- 炼铜厂安全知识培训总结课件
- 妇联科普知识培训活动课件
- XXX加油站风险分级管控台账
- 甘12J8 屋面标准图集
- 购买设备合同
- GB/T 28288-2012足部防护足趾保护包头和防刺穿垫
- GB/T 19666-2019阻燃和耐火电线电缆或光缆通则
- GA/T 1241-2015法庭科学四甲基联苯胺显现血手印技术规范
- 小学和初中科学教学衔接
- 《循证医学》治疗性研究证据的评价和应用
- “李可中医药学术流派论治厥阴病”-课件
- 通用技术作品设计报告
- JJF 1847-2020 电子天平校准规范-(高清现行)
评论
0/150
提交评论